SCOSSA DI Ml 4.0 NEL GARGANO: L’ANALISI DELL’INGV

0

Un terremoto di magnitudo ML 4.0 (Mw 3.9) รจ avvenuto la mattina del 23 aprile alle ore 06:25 italiane (23 aprile 2017 ore 04:25 UTC) in provincia di Foggia, nel promontorio del Gargano. L’epicentro รจ stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dellโ€™INGV a una profonditร  di circa 22 km.

gargano 23apr 11
La sismicitร  dal 1 gennaio 2017 (in blu) e quella degli ultimi tre giorni (in giallo) nell’area del Gargano. L’epicentro giallo evidenziato con un cerchietto rosso รจ quello di questa mattina (ore 06.25 italiane) di magnitudo Ml 4.0 (Mw 3.9).

Il 18 e il 21 aprile erano avvenuti due eventi sismici di magnitudo 2.2 e 2.1, rispettivamente, circa 10 km a ovest dellโ€™evento odierno.

I comuni entro 20 km dall’epicentro sono i seguenti (le colonne successive ai nomi indicano rispettivamente la provincia, la distanza dall’epicentro in km, gli abitanti):

comuni23 04 17

La mappa della sismicitร  degli ultimi 10 anni rivela la presenza di attivitร  sismica nell’area del promontorio del Gargano. Gli eventi piรน significativi in questo arco di tempo in quell’area sono due: quello localizzato a sud-est di quello odierno, avvenuto il 29 maggio 2006 di magnitudo Mw 4.5 e quello localizzato a nord-est del 19 marzo 2008 di magnitudo Mw 3.9.

gargano 23apr 3

La sismicitร  dal 1 gennaio 2006 (in blu) e quella delle ultime 24 ore (in arancione) nell’area del Gargano. L’epicentro giallo evidenziato con un cerchietto rosso รจ quello di questa mattina (ore 06.25 italiane) di magnitudo Ml 4.0 (Mw 3.9).

Il Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (versione 2015) mostra 4 eventi di magnitudo pari o maggiore di 6.0 nella zona del Gargano con localizzazione epicentrale, basata sulle informazioni storiche, in una fascia poco piรน a sud della localizzazione dellโ€™evento odierno. I piรน importanti sono gli eventi del โ€˜600, in particolare i due del 1627, nella parte piรน a ovest del promontorio con magnitudo pari a 6.7 e 6.0 (rispettivamente il 30 luglio e il 7 agosto), quello del 1646 con magnitudo pari a 6.7 localizzato nel centro del promontorio e l’evento del 1657 (magnitudo 6.0) localizzato in prossimitร  dellโ€™evento del 1627. Il terremoto storico piรน vicino all’evento odierno รจ quello del 1889 di magnitudo 5.5.

gargano 23apr 2

La sismicitร  storica nell’area del Gargano. L’epicentro giallo evidenziato con un cerchietto rosso รจ quello della mattina del 22 Aprile (ore 06.25 italiane) di magnitudo Ml 4.0 (Mw 3.9).

Il calcolo del momento tensore ha fornito un meccanismo focale trascorrente quasi puro con movimento destro sul piano ESE-ONO (movimento sinistro sul piano coniugato) e un valore della magnitudo momento Mw pari a 3.9. Il movimento dedotto dalla soluzione focale รจ congruente con quanto noto dalla letteratura e dai momenti tensori disponibili per lโ€™area.

tdmt23 04 17

Secondo i questionari arrivati fino a questo momento sul sito http://www.haisentitoilterremoto.it/, il terremoto di questa mattina รจ stato risentito in tutta l’area garganica, fino a Foggia e Lucera. Di seguito la mappa (aggiornata alle ore 10:33) con la distribuzione del risentimento sismico espressa in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg).

mcs 23 04 17

Mappa del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) che mostra la distribuzione degli effetti del terremoto sul territorio come ricostruito dai questionari on line. La mappa contiene una legenda (sulla destra). Con la stella in colore viola viene indicato lโ€™epicentro del terremoto, i cerchi colorati si riferiscono alle intensitร  associate a ogni comune. Nella didascalia in alto sono indicate le caratteristiche del terremoto: data, magnitudo (ML), profonditร  (Prof) e ora locale. Viene inoltre indicato il numero dei questionari elaborati per ottenere la mappa stessa.

Per maggiori informazioni su questo evento: link

Un terremoto di magnitudo ML 4.0 (Mw 3.9) รจ avvenuto questa mattina alle ore 06:25 italiane (23 aprile 2017 ore 04:25 UTC) in provincia di Foggia, nel promontorio del Gargano. L’epicentro รจ stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dellโ€™INGV a una profonditร  di circa 22 km.

gargano 23apr 11

gargano 23apr 11 La sismicitร  dal 1 gennaio 2017 (in blu) e quella degli ultimi tre giorni (in giallo) nell’area del Gargano. L’epicentro giallo evidenziato con un cerchietto rosso รจ quello di questa mattina (ore 06.25 italiane) di magnitudo Ml 4.0 (Mw 3.9).

Il 18 e il 21 aprile erano avvenuti due eventi sismici di magnitudo 2.2 e 2.1, rispettivamente, circa 10 km a ovest dellโ€™evento odierno.

I comuni entro 20 km dall’epicentro sono i seguenti (le colonne successive ai nomi indicano rispettivamente la provincia, la distanza dall’epicentro in km, gli abitanti):

comuni23 04 17

La mappa della sismicitร  degli ultimi 10 anni rivela la presenza di attivitร  sismica nell’area del promontorio del Gargano. Gli eventi piรน significativi in questo arco di tempo in quell’area sono due: quello localizzato a sud-est di quello odierno, avvenuto il 29 maggio 2006 di magnitudo Mw 4.5 e quello localizzato a nord-est del 19 marzo 2008 di magnitudo Mw 3.9.

gargano 23apr 3

La sismicitร  dal 1 gennaio 2006 (in blu) e quella delle ultime 24 ore (in arancione) nell’area del Gargano. L’epicentro giallo evidenziato con un cerchietto rosso รจ quello di questa mattina (ore 06.25 italiane) di magnitudo Ml 4.0 (Mw 3.9).

Il Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (versione 2015) mostra 4 eventi di magnitudo pari o maggiore di 6.0 nella zona del Gargano con localizzazione epicentrale, basata sulle informazioni storiche, in una fascia poco piรน a sud della localizzazione dellโ€™evento odierno. I piรน importanti sono gli eventi del โ€˜600, in particolare i due del 1627, nella parte piรน a ovest del promontorio con magnitudo pari a 6.7 e 6.0 (rispettivamente il 30 luglio e il 7 agosto), quello del 1646 con magnitudo pari a 6.7 localizzato nel centro del promontorio e l’evento del 1657 (magnitudo 6.0) localizzato in prossimitร  dellโ€™evento del 1627. Il terremoto storico piรน vicino all’evento odierno รจ quello del 1889 di magnitudo 5.5.

gargano 23apr 2

La sismicitร  storica nell’area del Gargano. L’epicentro giallo evidenziato con un cerchietto rosso รจ quello della mattina del 22 Aprile (ore 06.25 italiane) di magnitudo Ml 4.0 (Mw 3.9).

Il calcolo del momento tensore ha fornito un meccanismo focale trascorrente quasi puro con movimento destro sul piano ESE-ONO (movimento sinistro sul piano coniugato) e un valore della magnitudo momento Mw pari a 3.9. Il movimento dedotto dalla soluzione focale รจ congruente con quanto noto dalla letteratura e dai momenti tensori disponibili per lโ€™area.

tdmt23 04 17

Secondo i questionari arrivati fino a questo momento sul sito http://www.haisentitoilterremoto.it/, il terremoto di questa mattina รจ stato risentito in tutta l’area garganica, fino a Foggia e Lucera. Di seguito la mappa (aggiornata alle ore 10:33) con la distribuzione del risentimento sismico espressa in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg).

mcs 23 04 17

Mappa del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) che mostra la distribuzione degli effetti del terremoto sul territorio come ricostruito dai questionari on line. La mappa contiene una legenda (sulla destra). Con la stella in colore viola viene indicato lโ€™epicentro del terremoto, i cerchi colorati si riferiscono alle intensitร  associate a ogni comune. Nella didascalia in alto sono indicate le caratteristiche del terremoto: data, magnitudo (ML), profonditร  (Prof) e ora locale. Viene inoltre indicato il numero dei questionari elaborati per ottenere la mappa stessa.

Per maggiori informazioni su questo evento: link

Share.

Leave A Reply