La base neuronale dell’avversione al tocco nell’autismo
L’ipersensibilitร agli stimoli tattili – un sintomo comune negli autistici – deriva da un deficit nella capacitร di adattamento agli stimoli di neuroni della corteccia somatosensoriale. La scoperta, effettuata in uno studio sul modello animale, conferma l’importanza del ruolo del sistema percettivo nell’autismo
www.lescienze.it
La scoperta nel modello animale dei meccanismi alla base la cosiddetta difesa tattile – un sintomo tipico dell’autismo e della sindrome da X fragile – potrebbe aiutare a identificare nuovi bersagli terapeutici per combattere almeno questo aspetto di quei disturbi. A individuarli รจ stato un gruppo di ricercatori dell’Universitร della California a Los Angeles, che firmano un articolo pubblicato su “The Journal of Neuroscience”.
La difesa tattile รจ un complesso di reazioni di allarme e difensive – che possono manifestarsi come aggressivitร , evitamento, ritiro – messe in atto dal soggetto di fronte a stimoli che non sono in realtร minacciosi, come per esempio un abbraccio, o il contatto con certi tessuti o l’etichetta di un vestito. Questa forma di ipersensibilitร sensoriale – alquanto diffusa fra i pazienti con disturbi dello spettro autistico o sindrome del X fragile – concorre a rendere difficile l’integrazione sensoriale del soggetto e quindi a mettere in atto risposte adeguate alla situazione. Si tratta dunque di un tassello della malattia che ha un impatto negativo ben al di lร della mera sfera percettiva.
Sundberg Dag / AGF
Carlos Portera-Cailliau e colleghi hanno studiato il circuito cerebrale sottostante a questo sintomo in un gruppo di topi con l’analogo murino dalla sindrome dell’X fragile: quando vengono stimolate – anche in misura molto lieve – una o piรน vibrisse, per esempio dal contatto con un oggetto sul loro cammino questi topi mettono in atto un comportamento di fuga parossistico .
Ricorrendo a una recente sofisticata tecnica, la microscopia a due fotoni in vivo, i ricercatori sono stati in grado di rilevare in un gruppo di neuroni di una sottoarea della corteccia somatosensoriale una risposta esagerata rispetto a quella dei topi normali. Ancora piรน