Il livello dei principali gas serra non è mai stato così alto negli ultimi 800.000 anni
Gli scienziati: aumento inarrestabile dei 43 principli gas serra, escluso il CFC-12
www.greenreport.it
Proprio nei giorni in cui il presidente Usa Donald Trump avvia l’uscita del Paese che ha inquinato e inquina di più il mondo dall’Accordo di Parigi, lo studio “Historical greenhouse gas concentrations for climate modelling (CMIP6)”, pubblicato su Geoscientific Model Development da un team internazionale di ricercatori (compreso l’italiano Mauro Rubino del Dipartimento di matematica e fisica della Seconda università degli studi di Napoli) rivela il quadro più completo mai compilato delle misurazioni di 43 gas serra gas serra atmosferici e « conferma l’aumento inarrestabile di molti dei più importanti gas serra».
I ricercatori avvertono che, secondo i dati delle carote di ghiaccio che permettono di risalire molto indietro nel tempo, «Dimostrano che l’effetto complessivo del riscaldamento odierno di anidride carbonica (CO2), metano (CH4) ossido di azoto (N2O) è più alto che in qualsiasi momento nel corso degli ultimi 800.000 anni».
Gli scienziati si sono basati su mezzo secolo di misure atmosferiche effettuate della comunità di ricerca internazionale, i dati sono stati elaborati e analizzati da un team internazionale guidato da Malte Meinshausen, dell’università di Melbourne e dai suoi colleghi della Commonwealth scientific and industrial research organisation, l’agenzia federale di ricerca scientifica australiana. Meinshausen dice che «Insieme, i dati forniscono la prova più convincente della perturbazione senza precedenti dell’atmosfera terrestre. I dati indicano chiaramente che la crescita dei gas serra è iniziata con l’inizio dell’era industriale intorno al 1750, ha avuto una brusca virata verso l’alto negli anni ’50 e continua ancora oggi».
Nonostante quel che dicono Trump, il suo clan di negazionisti climatici e il manipolo di ecoscettici mobilitatisi in tutto il mondo in loro soccorso, lo studio che mette insieme tutte le ricerche sui gas serra ha dimostrato che la crescita il loro aumento è causato dalle attività antropiche e che l’attuale riscaldamento osservato è in effetti “mascherato” in parte dall’inquinamento atmosferico (aerosol).
