Ecco il vademecum per come difendersi dai fulmini!

0

Ecco il vademecum per come difendersi dai fulmini!

Visto che i contrasti sulla nostra penisola, sono sempre più forieri di forti temporali, riteniamo utile ricordare come difendersi dai fulmini

Ritratto di Mario Giuliacci

in redazione Col. Mario Giuliacci
www.meteogiuliacci.it

In Casa

Non sostate di fronte alle finestre aperte;

non usate il telefono a fili perché il fulmine può propagarsi anche lungo le linee telefoniche;

staccate il  cavo TV perché le scariche elettriche possono entrare  nel televisore attraverso l’antenna, provocando l’esplosione del cinescopio e conseguenti danni  alle persone e sviluppo di incendio. Questo è un evento abbastanza frequente;

non toccate i rubinetti dell’acqua né entrate nella doccia o nella vasca da bagno perché i fulmini si propagano anche attraverso le condutture metalliche.

Fuori casa

Se si è sorpresi da un temporale già sul percorso, cercare di scendere di quota o di trovare un rifugio chiuso (non sotto alberi o punte!).

Se si rimane all’aperto restare in un luogo lontano da punte o alberi e assumere una posizione accucciata.

E’ possibile invece ripararsi in un bosco perché tra tanti alberi sarebbe una sfortuna… fantozziana che il fulmine colpisca proprio l’albero sotto il quale vo siete riparati

Evitare assolutamente le parti “ferrate” del percorso

Non tenete addosso oggetti metallici (chiavi, catenina, monete)

Allontanatevi dalla vostra bici

Smettere di giocare al Golf già quando il temporale è in vista perché le scariche elettriche possono colpire già quando la nube temporalesca si trova a 20 km circa di distanza.

EVITARE ASSOLUTAMENTE L’USO DEL TELEFONINO O QUALSIASI ALTRO APPARATO CONTENENTE SIM TELEFONICA ALL’APERTO!

In campeggio

Restare in un luogo chiuso come la roulotte che funge da gabbia come l’automobile.

Uscire dalla tenda e trovare un rifugio chiuso.

Se si deve restare in tenda accucciarsi e restare distanti dai pali metallici

Evitare giochi con aquiloni o simili.

Evitare di pescare con canna da pesca in carbonio

Al mare e in spiaggia

In caso di temporale in spiaggia, è fondamentale uscire immediatamente dall’acqua e allontanarsi dalla riva, cercando riparo in una struttura chiusa e sicura come un edificio o un’auto. Evitare di stare sotto ombrelloni, ombrelli, canne da pesca o altre strutture metalliche, e staccare la spina di eventuali apparecchiature elettroniche. Dopo l’ultimo tuono, è consigliabile attendere almeno 30 minuti prima di tornare all’aperto. 

Ecco alcuni consigli dettagliati: 

Allontanarsi dall’acqua:
L’acqua è un ottimo conduttore e aumenta il rischio di folgorazione, quindi è fondamentale uscire immediatamente e allontanarsi dalla riva. 
Cercare riparo:
Trovare rifugio in un edificio, come un bar, un ristorante o un’abitazione, oppure in un’automobile. Evitare strutture come capanne di paglia, tende o strutture metalliche poco isolate. 
Evitare oggetti metallici:
Gli ombrelloni, le canne da pesca, le attrezzature sportive e qualsiasi altro oggetto metallico possono attirare i fulmini. Allontanarsene e, se possibile, appoggiarli a terra. 
Stare lontano dalle zone elevate:
 punti più alti della spiaggia e altre zone sopraelevate sono più a rischio. Allontanarsi da queste zone. 

Attendere prima di tornare all’aperto:

Dopo l’ultimo tuono, attendere almeno 30 minuti prima di tornare in spiaggia, poiché i fulmini possono continuare a colpire anche dopo la fine del temporale

Non utilizzare apparecchiature elettroniche:

Evitare di usare il telefono fisso o altri apparecchi collegati alla corrente elettrica, poiché i fulmini possono viaggiare attraverso i fili. 

In caso di barca:

Se si è in barca, cercare di raggiungere la riva il prima possibile. Se non è possibile, accovacciarsi e abbassare l’albero se si tratta di una tavola da surf. 

EVITARE ASSOLUTAMENTE L’USO DEL TELEFONINO O QUALSIASI ALTRO APPARATO CONTENENTE SIM TELEFONICA ALL’APERTO!

Share.

Leave A Reply