I prossimi 3 anni basilari per salvare il clima e il mondo: agire entro il 2020 per ridurre drasticamente i gas serra
Tecnologia e politica al punto di svolta per la grande trasformazione della sostenibilità
www.greenreport.it
L’articolo “Three years to safeguard our climate” su Nature un team internazionale di ricercatori guidati dall’ex segretaria esecutiva dell’ United Nations framework convention on climate change (Unfcc) Christiana Figueres non lascia dubbi sul fatto che dobbiamo lavorare da subito, velocemente e mettendo in atto misure radicali, se vogliamo salvarci dalla catastrofe climatica planetaria occorre abbassare immediatamente il livello di emissioni di gas serra in atmosfera e ridurre aggressivamente l’utilizzo di combustibili fossili è la chiave per scongiurare ondate di caldo estreme e un innalzamento del livello del mare ingestibile.
La Figueres e gli autori – Hans Joachim Schellnhuber e Stefan Rahmstorf del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (Pik), Gail Whiteman della Lçancaster University, Johan Rockström della Stockholm University e Anthony Hobley, direttore esecutivo di Carbon Tracker – si rivolgono ai leader alla vigilia del vertice del G20, le economie più importanti del pianeta, indicando 6 pietre miliari per una rivoluzione industriale pulita e invitandoli a prendere forti misure a breve termine, integrate da un approccio “carbon law” a più lungo termine che è stato presentato all’inizio di quest’anno su Science da parte di alcuni dei firmatari dell’articolo pubblicato su Nature.
Tra i co-firmatari dell’articolo pubblicato su Nature ci sono più di 60 scienziati, imprenditori, politici, economisti, analisti e nfluencers come Sharan Burrow, segretaria generale della Confederazione internazionale dei sindacati, Paul Polman, chief executive officer di Unilever, Christian Rynning-Tønnesen, amministratore delegato di Statkraft, e Jonathan Bamber, presidente dell’European geosciences union.
Secondo la Figueres: «Siamo vicini a poter piegare verso il basso entro il 2020 la curva delle emissioni di gas serra, come vuole la scienza, a protezione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e, in particolare, per l’eliminazione della povertà estrema. Questa sfida monumentale coincide con l’apertura senza precedenti di auto-sfida da parte dei governi sub-nazionali all’interno degli Stati Uniti, dei governi a tutti i livelli al di fuori degli Stati Uniti, e del settore privato in generale. L’opportunità dataci nei prossimi tre anni è unica nella storia». La Figueres ha con vocato Mission 2020, un’estesa campagna di base che chiede un’azione urgente, ora e subito, per fare in modo che le emissioni di carbonio iniziano a calare inesorabilmente entro il 2020.
