Troppo caldo: le api riducono la produzione di miele!

0

Troppo caldo: le api riducono la produzione di miele!

Scritto da Francesca Biagioli
www.greenme.it

Ce ne siamo accorti tutti: questa estate รจ particolarmente torrida e lโ€™afa sta mettendo a dura prova non solo le persone ma anche gli animali. Le api, per il troppo caldo, stanno producendo molto meno miele con gravi conseguenze.

A lanciare lโ€™allarme รจ la Coldiretti. Il clima completamente impazzito degli ultimi periodi sta influendo in maniera particolarmente negativa sulla produzione italiana di miele. Si parla di un record storico a ribasso: mai cosรฌ male da 35 anni! Questo sarร  probabilmente ricordato come uno tra gli anni piรน neri della storia dellโ€™apicultura.

Ciรฒ concretamente significa che ci ritroveremo in tavola molto piรนย miele estero (2 barattoli su 3 questโ€™anno saranno appunto di provenienza non italiana). Come sostiene la Coldiretti:

โ€œIl crollo dei raccolti nazionali apre le porte alle importazioni di miele di minore qualitร  con gli arrivi dall’estero che hanno giร  raggiunto oltre 7000 tonnellate nei primi quattro mesi del 2017 secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat e se il trend sarร  confermato sugli scaffali due barattoli su tre saranno stranieri. Circa 1/3 del miele importato viene dall’Ungheria ma un flusso consistente di oltre il 10% arriva dalla Cina, paese ai vertici per insicurezza alimentare”.

Ma non si tratta solo di un problema di produzione: la situazione attuale ci ricorda la sofferenza di questi insetti che, giร  a rischio estinzione, oggi sono completamente sconvolti dalle insolite e persistenti temperature estive.

In realtร  il problema รจ nato prima, in primavera, quando si sono verificate delle gelate seguite appunto da una grande siccitร  che ha seccato i fiori, essenziali alle api per produrre il miele.

A tutte queste problematiche legate al clima si รจ unita anche lโ€™emergenza incendi che in diverse zone dโ€™Italia hanno ucciso decine di milioni di api!

Come riconoscere e acquistare miele italiano

Dato che questโ€™anno il rischio di trovarsi tra le mani un miele di scarsa qualitร  e proveniente da molto lontano รจ decisamente alto, รจ bene saper riconoscere un prodotto di qualitร  e 100% italiano.

Fondamentale leggere lโ€™etichetta: ci deve essere scritto che si tratta di miele italiano, in alternativa รจ indicata una miscela di mieli originari della CE o di mieli non originari della CE (in questo caso possibile che venga dalla Cina dove รจ permesso anche lโ€™utilizzo di OGM), oppure un mix di miele CE e non CE.

Il consiglio sempre valido รจ quello di cercare di acquistare il piรน possibile miele prodotto da piccoli apicoltori della vostra zona per assicuravi un prodotto migliore e piรน sano.

Se le api sono davvero lo specchio della salute del pianeta รจ evidente che stiamo messi molto male!

Francesca Biagioli

Share.

Leave A Reply