domenica, Ottobre 19

Uragani e buchi neri hanno qualcosa in comune!

0

Uragani e buchi neri hanno qualcosa in comune!

Gli uragani possono produrre venti violentissimi, piogge torrenziali, grandi inondazioni costiere e raggi gamma! Sรฌ, avete capito bene: proprio raggi gamma, ovvero radiazione assai intensa, come quella che viene emessa nelle colossali esplosioni delle galassie. A scoprirlo sono stati gli scienziati della NASA, che di recente hanno anche spiegato il meccanismo attraverso cui i cicloni tropicali riescono a emettere simile energia.

Buco Nero NASA

Nello spettro elettromagnetico i raggi gamma rappresentano la radiazione a piรน alta frequenza e quindi anche quella piรน energetica, e solitamente sono prodotti da situazioni estreme quali la fissione dellโ€™atomo, lโ€™esplosione di supernova, il decadimento radioattivo di isotopi instabili (la piรน pericolosa radiazione emessa da materiale radioattivo) e lโ€™attivitร  dei buchi neri.

In base a una recente ricerca (โ€œTerrestrial gamma ray flashes due to particle acceleration in tropical storm systemsโ€) pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Geophysical Research Atmosphere, gli uragano sono infatti capaci di emettere lampi gamma: una scoperta resa possibile dallโ€™utilizzo del telescopio spaziale Fermi, che tra il 2008 e il 2015 ha individuato ben 4000 lampi gamma provenienti dallโ€™atmosfera terrestre, 37 dei quali emessi da singoli cicloni tropicali.

Secondo gli studiosi questi lampi gamma sarebbero generati da fulmini che vanno da nube a nube allโ€™interno di violente tempeste: il campo elettrico allโ€™interno di queste imponenti nubi temporalesche infatti sottoporrebbe a grandi accelerazioni gli elettroni spingendoli verso lโ€™alto a velocitร  prossime a quelle della luce, e nella deviazione causata dallo scontro con le molecole dโ€™aria il flusso elettronico emetterebbe i raggi gamma.

Spettro Radiazione NASA

La cosa apparentemente strana รจ che i lampi gamma sembrano prodursi con maggior facilitร  in cicloni tropicali di debole intensitร  (depressioni o tempeste tropicali) piuttosto che negli uragani maturi, e si concentrerebbero soprattutto nelle regioni esterne delle tempeste. In realtร  le correnti convettive piรน intense (flussi dโ€™aria calda e umida che salgono verso lโ€™alto), capaci di favorire un aumento dellโ€™attivitร  elettrica della nube, si osservano proprio allโ€™interno dei cicloni tropicali in fase di intensificazione, e quindi proprio nelle depressioni e nelle tempeste tropicali prima che diventino veri e proprio uragani; e anche il fatto che i lampi gamma provengano soprattutto dalle regioni periferiche dei cicloni tropicali non รจ poi tanto strano considerando che la maggior parte dei fulmini vengono prodotti proprio dai settori piรน esterni di queste tempeste. (Fonte Immagini: NASA)

Share.

Leave A Reply