8 SETTEMBRE 1905: UN DEVASTANTE TERREMOTO DI MAGNITUDO 7.1 COLPISCE LA CALABRIA

0


Erano quelli gli anni in cui muoveva i primi passi la sismologia, e il terremoto fu molto studiato. La famosa teoria del rimbalzo elastico di Reid venne formulata dopo il terremoto di San Francisco che sarebbe avvenuto pochi mesi dopo, nellโ€™aprile del 1906.

In occasione del terremoto calabrese le osservazioni degli scienziati misero in evidenza il diverso grado di distruzione a seconda del tipo di suolo su cui sorgevano le case: erano i primi passi verso quella che oggi รจ una caratteristica ben conosciuta, lโ€™amplificazione delle onde sismiche su terreni alluvionali o rocce fratturate. Caratteristica che porta alla microzonazione sismica del territorio.

Pochi anni dopo, il 28 dicembre 1908, si produceva un altro terremoto fortissimo a poco piรน di 100 km di distanza, il terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria.

Il terremoto di 108 anni fa ci ricorda che la Calabria รจ una delle aree con il maggior rischio sismico di tutto il Mediterraneo. Piรน passano gli anni e piรน รจ probabile che un nuovo forte terremoto si produca nella regione. Come รจ accaduto nellโ€™800, nelโ€™700, ed ogni secolo in precedenza. La prevenzione sismica รจ essenziale, ed รจ lโ€™unico modo per correre ai ripari di fronte a un rischio cosรฌ forte.

Share.

Leave A Reply