SAVEMEDCOASTS: monitorare l’influenza dei cambiamenti climatici e terremoti sulle coste del Mediterraneo (VIDEO)
Promuovere la prevenzione dai disastri naturali nelle zone costiere del Mediterraneo sottoposte allโaumento del livello marino a causa dei cambiamenti climatici e dei movimenti tettonici della crosta terreste, coinvolgendo le istituzioni nazionali e internazionali.
comunicazione.ingv.it
ร quanto si prefigge SAVEMEDCOASTS (Sea level rise scenarios along the Mediterranean coasts), il progetto europeocoordinato dallโIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).ย SAVEMEDCOASTS รจ un progetto finanziato dalla European Union Humanitarian Aid and Civil Protection (DG-ECHO) che si propone di sostenere la protezione civile sulla valutazione dei rischi costieri e sensibilizzare le comunitร costiere agli effetti dell’innalzamento delle acque marine.
Il livello del mare, infatti, varia nel tempo da luogo a luogo per cause sia climatiche, sia tettoniche. Studi recenti stimano che nel 2100 il livello globale del mare potrebbe innalzarsi di circa 1 m in conseguenza del riscaldamento globale causando la sommersione delle pianure costiere, in particolare quelle subsidenti, dove gli effetti saranno anche maggiori, come nellโalto Adriatico. ย Da qui la necessitร di prevedere i possibili effetti per ridurre gli impatti sulle coste, anche attraverso scenari multi-temporali dellโingressione marina lungo i tratti costieri, preparando stakeholder e decisori politici dei Paesi Mediterranei ad affrontare nel modo piรน consapevole questi cambiamenti.In questo video vengono illustrate, in sintesi, le attivitร di SAVEMEDCOASTS.