Due app per sapere come stanno le foreste Italiane

0

Due app per sapere come stanno le foreste Italiane

SMART4action reporting e SMART4action citizen, monitoraggio e segnalazione dei danni forestali
www.greenreport.it

Piรน del 30% del territorio italiano รจ coperto da foreste che sono una grande risorsa economica rinnovabile e offrono servizi ecosistemici di enorme importanza, come la protezione idrogeologica del territorio, la conservazione della biodiversitร , lโ€™accumulo nella biomassa del diossido di carbonio.

Lโ€™Istituto per lo studio degli ecosistemi (Ise) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) spieg che ยซLa crescita e lo stato di salute delle foreste sono sempre piรน ย influenzati dai cambiamenti globali in atto, come lโ€™aumento della temperatura, il cambiamento dei regimi di precipitazione, lโ€™aumento dei livelli atmosferici di ozono e della deposizione di azoto. Eโ€™ quindi necessario monitorare questi cambiamenti e ii loro effetti sugli ecosistemi forestali per permetterne una gestione informata. Per questo, dal 1997 il Corpo forestale dello Stato (ora Carabinieri Forestali) coordina delle reti di monitoraggio che coprono lโ€™intero territorio forestale nazionale. Il progetto LIFE SMART4Action si propone di ridisegnare le reti di monitoraggio e i metodi di interazione con il pubblico, per assicurarne la sostenibilitร  finanziaria nonostante i tagli di bilancio senza perderne la validitร  scientifica. Il progetto ha due finalitร  principali: 1.disegnare un nuovo sistema di monitoraggio che riduca i costi annui del 30%, riconoscendo perรฒ lโ€™importanza delle statistiche nazionali e regionali per una gestione sostenibile delle foreste e dei relativi servizi sistemici e 2. migliorare la comunicazione e il trasferimento delle informazioni raccolte verso la cittadinanza e i principali attori della gestione del patrimonio forestale, con un processo partecipativo. Lโ€™analisi delle serie temporali di dati pregressi delle reti di monitoraggio permetterร  di ottimizzare il numero di siti di monitoraggio, la frequenza e la distribuzione delle attivitร  e di massimizzare le informazioni raccolte, individuando aree dove si puรฒ integrare il monitoraggio e la modellizzazioneยป.

Uno deli obiettivi del progetto SMART4Action รจ quello di sviluppare รฒ anche ยซmeccanismi per aumentare nel pubblico la consapevolezza dellโ€™importanza del patrimonio forestale e delle reti di monitoraggio, coinvolgendo la popolazione locale nel monitoraggio di alcune variabili di base, organizzando corsi di aggiornamento e conferenze nelle localitร  prossime ai punti di monitoraggio intensivo, producendo schede riassuntive dei risultati a livello nazionale e regionale e installando dei totem per lโ€™accesso ai dati raccolti in prossimitร  di alcuni siti di monitoraggio forestaleยป.

Eโ€™ in questโ€™ambito che lโ€™Ise.Cnr ha prodotto due applicazioni per smartphone โ€“ SMART4action reporting e SMART4action citizen โ€“ ย che permettono a cittadini, professionisti, amministrazioni di consultare i risultati delle due reti di monitoraggio sullo stato di salute delle foreste gestite dai Carabinieri Forestali. Le due applicazioni, sviluppate con il contributo dellโ€™Unione Europea grazie al progetto Life SMART4action, sono disponibili gratuitamente su Google Play e App Store.

Con SMART4action reporting si puรฒ vedere dove si trovano i punti di monitoraggio e si possono consultare i principali risultati del monitoraggio.

Il Cnr spiega che ยซLe applicazioni funzionano anche sul campo, in assenza di connessione internet.ย  Le stesse informazioni possono essere viste anche su internet ย e tramite servizi Web geografici.

Con SMART4action citizen i cittadini possono segnalare eventuali danni forestali incontrati durante camminate ed escursioni. Le segnalazioni vengono trasmesse via Internet e saranno visualizzate su una carta dโ€™Italia in una pagina nel sito web dellโ€™Ise.

Share.

Leave A Reply