IL TERREMOTO DI Mw 6.0 IN CALABRIA CENTRALE DEL 13 OTTOBRE 1791

0

IL TERREMOTO DI Mw 6.0 IN CALABRIA CENTRALE DEL 13 OTTOBRE 1791

I suoi effetti interessarono un territorio in parte ancora disastrato, con interi paesi in piena ricostruzione ed edifici ancora in fase di riparazione e risistemati alla meglio. Questa nuova scossa causรฒ danni gravi, crolli e lesioni in una trentina di paesi (tra cui Mileto) sparsi tra la valle del Mesima e i due versanti delle Serre, in unโ€™area che oggi si estende tra le province di Vibo Valentia e Catanzaro.

1791_10_13
Lesioni e danni piรน leggeri si verificarono in numerose altre localitร  tra la piana di Gioia Tauro e la Locride, a sud, e la โ€œStrettaโ€ di Catanzaro a nord. La scossa fu avvertita fortemente, ma senza danni, fino a Reggio Calabria e a Catanzaro.

I morti accertati furono una quindicina, numero limitato dal fatto che gran parte delle popolazioni dellโ€™area vivevano ancora in baracche di legno costruite dopo le disastrose scosse del 1783.

Vediamo cosa scriveva la Gazzetta di Bologna, il 5 novembre 1791

โ€œRoma, 29 ottobre. Riferiscono le ultime Lettere di Napoli [โ€ฆ] Soggiungono le medesime Lettere, che nel giorno 13 dello scadente Mese, erasi sentita nella Calabria una forte scossa di Terremoto, la quale avea rovinato molte Case, e diversi publici Edifizj, con grande spavento di quella Popolazione, non sapendosi per ora se vi sia perita alcuna Personaโ€.

Fonte: edurisk.it

Share.

Leave A Reply