8mila Km di “grande muraglia verde” per salvare l’Africa

0

8mila Km di “grande muraglia verde” per salvare l’Africa

รˆ nota come Grande Muraglia Verde. Un muro di vegetazione che attraversa l’Africa da ovest verso est. Una meraviglia naturale che, una volta completata, si estenderร  per 8mila km, con un obiettivo: fornire cibo e un futuro a milioni di persone che vivono in una regione in ginocchio a causa dei cambiamenti climatici.
www.greenme.it

La Grande Muraglia Verde รจ un progetto guidato dall’Africa con un’ambizione epica: sviluppare un enorme striscia di vegetazione che attraversa tutto il paese. Una volta completata, sarร  la piรน grande struttura vivente sulla Terra e una nuova Meraviglia del Mondo.

Essa nasce nella regione del Sahel, al confine meridionale del deserto del Sahara, uno dei luoghi piรน poveri del pianeta. Il Sahel รจ tra le aree piรน a rischio per via degli effetti dei cambiamenti climatici e milioni di abitanti stanno giร  affrontando il loro impatto devastante. Le siccitร  persistenti, la mancanza di cibo, i conflitti per la scarsitร  di risorse naturali e la migrazione di massa verso l’Europa sono alcune delle conseguenze piรน note.

Eppure le popolazioni locali del Senegal in Occidente e Gibuti in Oriente stanno combattendo. Dalla nascita dell’iniziativa nel 2007, la speranza di una nuova vita รจ diventata piรน concreta, grazie anche a una maggiore sicurezza alimentare, posti di lavoro e stabilitร .

Si tratta di una pionieristica iniziativa guidata dallโ€™Unione Africana che sta operando per creare un vasto sistema (o mosaico) di paesaggi produttivi verdi tra il Nord Africa, il Sahel e il Corno d’Africa.

La Great Green Wall for the Sahara and Sahel Initiative coinvolge oggi piรน di 20 paesi della regione sahelo-sahariana, tra cui Algeria, Burkina Faso, Benin, Ciad, Capo Verde, Gibuti, Egitto, Etiopia, Libia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Somalia, Sudan, Gambia, Tunisia.

muragliaverde

Un’idea che nasce oltre 60 anni fa, quando Richard St. Barbe Baker, nel 1952, durante una spedizione nel, propose di realizzare una “barriera verde” per contrastare l’avanzata del deserto. L’idea รจ stata poi riproposta nel 2002 al summit di N’Djamena (Ciad) in occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccitร . รˆ stata approvata dalla Conferenza dei capi di Stato e di Governo della Comunitร  degli stati del Sahel e del Sahara nel corso della loro settima sessione ordinaria tenutasi a Ouagadougou (Burkina Faso) nel 2005.

grande muraglia verde
Piรน che la linea di alberi inizialmente immaginata, l’iniziativa punta a un mosaico di interventi volti anche allo sviluppo delle zone rurali rafforzando gli ecosistemi.

Il progetto รจ iniziato nel 2007 ma ci vorranno anni per portarlo a termine. La Grande Muraglia Verde sarร  lunga 8.000 km, larga 15 km e coprirร  11 paesi. Il progetto prevede di piantare, tra gli altri anche delle acacie, alberi resistenti alla siccitร , le cui radici conservano acqua nel suolo.

โ€œLa Grande Muraglia Verde non รจ solo per il Sahel. รˆ un simbolo globale per l’umanitร  che supera la sua piรน grande minaccia, il nostro ambiente mutevole. Ci dimostra che se possiamo lavorare con la natura, anche in posti impegnativi come il Sahel, possiamo superare le avversitร  e costruire un mondo migliore per le generazioni futureโ€ si legge sul sito ufficiale.

Non solo lotta ai cambiamenti climatici. L’iniziativa sta trasformando la vita di milioni di persone fornendo terreni fertili, uno dei beni naturali piรน preziosi dell’umanitร , sicurezza alimentare, posti di lavoro verdi, dando reddito reale alle famiglie, ponendo un freno all’emigrazione ma soprattutto รจ un simbolo di pace nei paesi in cui i conflitti continuano a minacciare la popolazione.

sahel pace
โ€œStiamo aumentando la resilienza al cambiamento climatico in una regione in cui le temperature dovrebbero salire piรน velocemente rispetto a qualsiasi altra parte della Terraโ€.

La soluzione รจ sempre offerta da Madre Natura, basta solo ascoltarla.

Francesca Mancuso

Share.

Leave A Reply