Ecco come i fumi dei diesel stanno avvelenando i nostri bambini.

0

Ecco come i fumi dei diesel stanno avvelenando i nostri bambini.

Greenpeace: i risultati dell monitoraggio davanti alle scuole di Milano
Scritto da Francesca Biagioli
www.greenme.it

Quanto smog respirano i bambini davanti alle scuole che frequentano tutti i giorni? Purtroppo molto, come รจ uscito fuori dai monitoraggi effettuati da Greenpeace sullโ€™aria vicina ad alcuni edifici scolastici di Milano.

La nota associazione ha effettuato dei monitoraggi nei pressi di dieci scuole dellโ€™infanzia e primarie di Milano proprio nellโ€™orario di entrata dei bambini, dalle 7:30 alle 8:30, con lo scopo di valutare la qualitร  dellโ€™aria che respirano i piรน piccoli. Lo scenario che รจ emerso non รจ molto rincuorante: le concentrazioni di biossido di azoto (NO2) sono sempre al di sopra della media e anche di molto rispetto al limite fissato dallโ€™OMS, ovvero 40 ฮผg/m3, microgrammi per metro cubo.

Ricordiamo che il biossido di azoto รจ classificato tra le sostanze certamente cancerogene ed รจ particolarmente pericoloso proprio per i bambini. Tra lโ€™altro ,secondo lโ€™ultimo report dellโ€™Agenzia Europea dellโ€™Ambiente (EEA), lโ€™Italia รจ tra i paesi europei quello con il piรน alto numero di morti premature causate dal NO2 (si parla di oltre 17 mila casi lโ€™anno!).

Ma torniamo alla situazione scuole. Dai dati raccolti da GreenPeace emerge che allโ€™ingresso delle scuole di Milano prese a campione le concentrazioni nocive di questa sostanza oscillano in media da un minimo di 63,4 ฮผg/m3 ad un massimo di 113,7 ฮผg/m3 anche se si sono registrati picchi che sono arrivati fino a 124,6 ฮผg/m3, valori decisamente troppo alti e potenzialmente pericolosi per la salute. I piรน piccoli sono poiย particolarmente sensibili agli effetti patogeni del biossido di azoto e, secondo lโ€™OMS, il pericolo esisterebbe anche con concentrazioni minori a quelle consentite (ovvero inferiori a 40 ฮผg/m3).

Ma a cosa รจ dovuta questa situazione? Secondo lโ€™INEMAR (INventario EMissioni ARia) il biossido di azoto che si trova nellโ€™aria di Milano รจ per il 70% originato da veicoli a motore diesel.

Cosa fare per arginare la situazione? Greenpeace ha sollecitato il sindaco di Milano, ma anche i primi cittadini di Roma, Torino e Palermo (altre cittร  particolarmente colpite dal problema della qualitร  dellโ€™aria), a prendere immediatamente dei provvedimenti per eliminare questo inquinante dallโ€™aria. La situazione piรน preoccupante รจ proprio a Milano, come ha dichiarato Andrea Boraschi, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia:

โ€œLa situazione riscontrata nelle scuole milanesi, allโ€™orario della prima campanella, รจ peggiore di quella pur grave fotografata a Roma con la stessa metodologia poche settimane fa. I valori di NO2 registrati a Milano sono in media piรน alti di quasi il 50 per cento di quelli delle scuole della Capitale. I bambini di questa cittร  giorno dopo giorno, cinque giorni a settimana, per nove mesi lโ€™anno, fanno ogni mattina un terribile โ€˜pienoโ€™ di gas irrespirabili prima di sedersi ai loro banchi. Cโ€™รจ un solo modo per abbattere le concentrazioni di biossidi di azoto nelle grandi cittร : limitare progressivamente la circolazione dei diesel, fino a vietarla nei prossimi anniโ€.

Si aspetta quindi che i governanti prendano provvedimenti sulla scia di cittร  come Parigi, Madrid, Atene, Copenaghen e Stoccarda che hanno giร  stabilito una data precisa in cui sarร  vietato ai veicoli diesel di circolare.

Francesca Biagioli

Share.

Leave A Reply