Norvegia: entro il 2025 chiusi tutti gli allevamenti di animali da pelliccia!
Mai piรน allevamenti di animali da pelliccia. La Norvegia, in passato primo paese produttore di pellicce di volpi, va verso una svolta ecologica: entro il 2025 tutte le aziende dovranno chiudere i battenti.
www.greenme.it
ย Ed รจ una decisione davvero epocale, considerando che nel paese nordeuropeo ci sono oltre duecento allevamenti dove ogni anno trovano la morte 610mila visioni e 150mila volpi. I dati sono quelli del ministero dellโAgricoltura che sottolinea che attualmente la Norvegia รจ uno dei piรน importanti produttori europei.
Cosรฌ dopo Regno Unito, Austria, Paesi Bassi, Germania, Repubblica ceca e altri paesi, adesso il governo di minoranza di destra รจ riuscito a varare una legge che salverร gli animali da unโinutile morte.
A portare avanti la battaglia รจ stata Erna Solberg, ma il tutto รจ frutto di unโalleanza tra il Partito dei conservatori, il Partito del progresso e il Partito liberale di centro-destra, quest’ultimo ha nel suo programma, anche la difesa dei diritti degli animali e dellโambiente in generale.
Una volta fissata la compensazione economica per le aziende agricole interessate dal provvedimento, il piano sarร votato dal Parlamento norvegese, ma sarร solo una formalitร visto che sette dei nove partiti hanno giร ufficializzato il loro si alla proposta.
Dura la reazione dei allevatori che per voce di Guri Wormdahl, responsabile dellโassociazione degli allevamenti, fanno sapere il loro disappunto per una decisione che โcosterร posti di lavoriโ. Esultano, invece ambientalisti e animalisti.
“Siamo felici, finalmente viene fermato un business crudele e fuori dal tempo, in un mondo di crescente sensibilitร dei consumatori all’esigenza di rispettare le specie animali e la natura in generale”afferma la leader del gruppo Noah, Siri Martinsen.
Ricordiamo che tanti brand dellโalta moda hanno giร detto no alle pellicce, da questโanno nelle sfilate di Gucci non vedremo piรน visone, volpe, zibellino, karakul noto come Swakara, agnello Persiano o Astrakhan, coniglio, opossum e molti altri animali appositamente allevati o catturati. Hugo Boss e Armani avevano giร sposato la causa fur free.
Dellโorrore che si cela dietro agli allevamenti ne abbiamo piรน volpe parlato, lo scorso agosto unโindagine del gruppo finlandese Oikeutta Elรคimille mostrava immagini spaventose di volpi geneticamente modificate per avere piรน pelle del normale. Animali rinchiusi in minuscole gabbie, privati della loro libertร e utilizzati come merce nellโazienda della moda del lusso.
Accanto alle volpi, ci sono visoni, conigli, zibellini etc, ma per fortuna il cambiamento รจ giร in corso: sono sempre di meno coloro che scelgono pellicce vere e il rispetto verso gli animali รจ piรน radicato nelle persone. Dallโaltro i grandi nomi della moda stanno attuando politiche di responsabilitร sociale che vanno proprio in questa direzione.