16 Febbraio 1810: il violento terremoto di Mw 7.5 di Heraclion

0

16 Febbraio 1810: il violento terremoto di Mw 7.5 di Heraclion

Il 16 Febbraio 1810 un violento terremoto di magnitudo 7.5 colpรฌ le coste a nord di Creta, devastando la cittร  di Heraklion e provocando 2.000 vittime
A cura di Luigi Andrea Luppino
www.meteoweb.eu

Il 16 Febbraio 1810, quindi ben 210 anni or sono, un violento terremoto di magnitudo 7.5 si abbattรฉ sulle coste a nord di Creta, devastando la cittร  di Heraklion. Il grande evento sismico si generรฒ poco a nordest dellโ€™isola, alle ore 22,15, quando molte persone erano giร  a letto. Nelle localitร  costiere settentrionali di Creta la popolazione non ebbe nemmeno il tempo di svegliarsi, quando cominciarono a tremare i muri delle loro fragili abitazioni.

La scossa, avvenuta ad una profonditร  di circa 90 chilometri, potรฉ essere avvertita in tutta la Penisola Balcanica, fino a Malta e nellโ€™Italia Centrale a nordovest, nonchรฉ sulle coste libiche ed egiziane a sud, e infine a Cipro, in Turchia eย addirittura inย Siria ad est. 2.000 le vittime totali del catastrofico evento, con i danni maggiori concentrati ad Heraklion, tuttavia furono riscontrati danni piรน o meno gravi anche ad Alessandria dโ€™Egitto, Cairo e Rosetta e addirittura a Malta, dove arrivรฒ anche un lieve tsunami. Nellโ€™entroterra egiziano si riportarono danni addirittura al Tempio di Amon, nellโ€™Oasi Siwa, dove collassรฒ una parte dellโ€™edificio.

Terremoto HeraklionIl forte terremoto venne provocato dal meccanismo detto di Subduzione Litosferica, causato nel caso specifico dallo scontro fra la Placca Africana contro la Placca del Mar Egeo. Come sappiamo la Grecia รจ una delle zone piรน sismiche dellโ€™intera area europea e mediterranea. Ieri sera una forte scossa di magnitudo 5.3 aveva generato il panico nel Peloponneso, fortunatamente, senza provocare particolari danni.

Share.

Leave A Reply