Allarme micotossine: sono in aumento a causa dei cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici, in particolare il riscaldamento globale hanno iniziato e continueranno a portare con sรฉ potenziali rischi per la salute alimentare
di Cristina Da Rold
www.rivistamicron.it
I cambiamenti climatici, in particolare il riscaldamento globale hanno iniziato e continueranno a portare con sรฉ potenziali rischi per la salute alimentare. Uno di questi rischi รจ rappresentato dal proliferare delle micotossine, composti chimici, alcuni dei quali estremamente velenosi, prodotti da diversi tipi di funghi, che in certe condizioni ambientali particolarmente favorevoli, come i cambiamenti di temperatura, umiditร , precipitazioni e produzione di anidride carbonica dovute al climate change, proliferano producendo massicce dosi di queste micotossine.
Una volta prodotte le micotossine possono entrare nella filiera alimentare attraverso colture contaminate destinate alla produzione di alimenti e mangimi, principalmente di cereali.
Per prevenire questo potenziale problema il mese scorso una delegazione dellโEFSA (Autoritร Europea per la Sicurezza Alimentare) ha incontrato il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin in occasione di una conferenza internazionale da titolo โLโonere delle micotossine sulla salute umana e animaleโ organizzata congiuntamente dal Ministero della Salute e dallโIstituto nazionale di sanitร (ISS). Obiettivo: contribuire a ridurre lโesposizione di uomo e animali ai rischi che queste tossine rappresentano.
Mycotoxins and Climate Change โ How Europe contributes to global efforts (Fonte: EFSAchannel)