Furono i vulcani, prima dell’asteroide, a causare la fine dei dinosauri?
Un nuovo studio sostiene che diverse specie sulla Terra si erano estinte prima dell’impatto del corpo celeste, 66 milioni di anni fa, e che l’attività vulcanica fu la prima responsabile delle morti di massa
di Shannon Hall
www.nationalgeographic.it
Cosa ha ucciso i dinosauri? Pochi quesiti di carattere scientifico hanno avuto risposte più controverse.
Oggi la maggior parte dei libri di testo ci racconta che i dinosauri non volatori, assieme ai tre quarti di tutte le specie presenti sulla Terra, scomparvero quando un enorme asteroide colpì il pianeta impattando sull’attuale penisola dello Yucatan, circa 66 milioni di anni fa.
Ma un nuovo studio pubblicato sulla rivista Geology sostiene che fu un episodio di intenso vulcanismo, concentrato nell’attuale India, a spazzare via diverse specie prima che si verificasse l’impatto, arrivando alla conclusione che furono le eruzioni, più che l’asteroide, a causare l’uno–due letale per i grandi rettili.
Il vulcanismo provò così tanto il clima che l’arrivo della meteora si dimostrò alla fine irreparabilmente disastrosa per i T-rex e per gli ultimi superstiti del cretaceo.
Dato che la maggior parte delle prove geologiche sull’estinzione di massa sono state raccolte in Nord America, Laiming Zhang, della China University of Geosciences di Pechino e i suoi colleghi, hanno preferito indagare nella Cina settentrionale. La regione, sostengono, è abbastanza lontana sia dal cratere da impatto messicano che dagli antichi addensamenti di lava noti come Trappi del Deccan, in India, un luogo ideale per testare segnali climatici di vasta portata legati ad entrambi gli eventi.
