Arrivano le Eta-Aquaridi, le stelle cadenti primaverili. Ecco come ammirarle

0

Arrivano le Eta-Aquaridi, le stelle cadenti primaverili. Ecco come ammirarle

Maggio รจ il mese delle Aquaridi. Le eta Aquaridi, in particolare, saranno particolarmente attive tra il 3 e il 10 maggio, raggiungendo il loro picco la notte tra il 5 e il 6 del mese. Rappresentano uno degli sciami piรน importanti dellโ€™anno, quindi assolutamente da non perdere.
www.greenme.it

Le eta Aquaridi prendono il nome dal loro radiante, ovvero dal punto in cui sembrano avere origine, la stella eta-Aquarii, nella costellazione dellโ€™Acquario, e sono legate ad antichi residui della cometa Halley: infatti alcune osservazioni hanno dimostrato l’esistenza di due grossi addensamenti di particelle, sei anni prima e sette anni dopo il passaggio della Halley, che hanno reso la frequenza delle meteore pari a quasi il triplo dellโ€™usuale.

Purtroppo queste meteore sono piรน visibili nellโ€™emisfero australe, dove la frequenza รจ paragonabile a quella delle Perseidi o delle Geminidi, restando al di sopra delle 35 meteore/hr per alcuni giorni. Da questa parte del mondo, invece, il radiante rimane per pochissimo tempo sopra lโ€™orizzonte e soprattutto a basse altezze, determinando una frequenza da noi molto contenuta.

Chi sarร  piรน fortunato

Fermo restando che gli abitanti dellโ€™emisfero australe avranno sicuramente maggiori opportunitร  di vedere stelle cadenti, qui in Italia sarร  il Sud piรน fortunato, perchรฉ potrร  beneficiare di un tempo di osservazione maggiore (di circa unโ€™ora), da quando il radiante sorge fino allโ€™iniziare del crepuscolo mattutino.

Questโ€™anno la Luna disturberร  parecchio lโ€™osservazione, con visibilitร  pari a circa lโ€™80%, salendo sopra lโ€™orizzonte quasi in parallelo col radiante, ma resterร  piuttosto bassa, quindi non perdiamoci dโ€™animo.

Quando e dove osservare le stelle cadenti

aquaridi 6mag18 h 4.00

Da questa parte del mondo potremo ammirare le eta-Aquaridi solo in una fascia ristretta di tempo, da quando il radiante sorge sull’orizzonte (a notte fonda) fino allโ€™alba. Ma, tempo permettendo, qualche desiderio riusciremo ad esprimerlo, volgendo lo sguardo verso la piรน alta zona dellโ€™Aquario, con un aumento evidente della frequenza dal 3 al 10 maggio e un picco maggiore la notte tra il 5 e il 6 maggio (nella mappa il cielo del 6 maggio alle 4 circa).

La congiunzione Luna-Saturno

luna sat acquaridi 5mag18 h3.00

Questโ€™anno la Luna disturberร  probabilmente lโ€™osservazione delle stelle cadenti, ma con un pizzico di fortuna potremmo ammirare il doppio spettacolo congiunzione Luna-Saturno e meteore.

Le eta-Aquaridi, infatti, avranno sรฌ il loro picco tra il 5 e il 6 maggio, ma saranno particolarmente attive in tutto il periodo fra il 3 e il 10 del mese. E la notte tra 4 e il 5 il nostro satellite incontrerร  Saturno nella costellazione del Sagittario (nella mappa il cielo del 5 maggio alle 3 circa).

Roberta De Carolis

Share.

Leave A Reply