OMS: 7 milioni di morti per inquinamento nel mondo. 9 persone su 10 respirano aria inquinata

0

OMS: 7 milioni di morti per inquinamento nel mondo. 9 persone su 10 respirano aria inquinata

L’inquinamento atmosferico ogni anno uccide 7 milioni di persone nel mondo. Nessuno si salva visto che 9 cittadini su 10 respirano aria contenente alti livelli di sostanze inquinanti. Lo rivela il nuovo studio dell’Organizzazione mondiale della sanitร .
www.greenme.it

L’OMS stima che circa il 90% delle persone in tutto il mondo respirino aria inquinata. Negli ultimi 6 anni, i livelli di inquinamento dell’aria sono rimasti alti e approssimativamente stabili, con concentrazioni in calo in alcune zone dell’Europa e dell’America.

I dati dell’OMS

I livelli piรน alti di inquinamento atmosferico si trovano nella regione del Mediterraneo orientale e nel sud-est asiatico, con livelli medi annui spesso 5 volte superiori rispetto ai limiti dell’OMS, seguiti da cittร  a basso e medio reddito in Africa e nel Pacifico occidentale.

Nelle cittร  dei paesi ad alto reddito in Europa, l’inquinamento atmosferico ha dimostrato di abbassare l’aspettativa di vita media tra 2 e 24 mesi.

A livello globale, 15 fra le 20 cittร  piรน inquinate si trovano in India, mentre 16 delle cittร  piรน inquinate nellโ€™Unione europea si trovano in Polonia. Dal canto suo, l’India sta mettendo a punto un piano nazionale, anche se ancora mancano gli obiettivi precisi.

infografica oms3

Nel 70 per cento delle cittร  per cui sono disponibili dati, i livelli di inquinamento da polveri sottili (PM2.5) superano le linee guida dellโ€™OMS, con lโ€™80 per cento delle cittร  dellโ€™Unione Europea e il 96 per cento dei Paesi in via di sviluppo che soffrono a causa dei livelli di inquinamento troppo elevati.

infografica oms2

Le fonti di inquinamento atmosferico

Le principali fonti di inquinamento atmosferico da particolato sono legate a un uso inefficiente di energia da parte delle famiglie, dell’industria, del settore agricolo, dei trasporti e delle centrali a carbone. In alcune regioni, la combustione dei rifiuti e la deforestazione sono ulteriori fonti di inquinamento atmosferico.

infografica oms4

7 milioni di morti ogni anno

Le nuove stime aggiornate rivelano un allarmante bilancio, con 7 milioni di morti causati sia dall’inquinamento atmosferico esterno che da quello domestico. A uccidere infatti sono le polveri sottili presenti nell’aria inquinata che penetrano nelle profonditร  nei polmoni e nel sistema cardiovascolare, causando ictus, malattie cardiache, cancro ai polmoni, broncopneumopatia cronica ostruttiva e infezioni respiratorie, compresa la polmonite.

Nel 2016, l’inquinamento atmosferico da solo ha provocato circa 4,2 milioni di morti, mentre quello domestico dovuto alla cottura con combustibili e tecnologie inquinanti ha provocato 3,8 milioni di morti nello stesso periodo.

infografica oms5

Sono i paesi poveri a farne di piรน le spese

Piรน del 90% dei decessi legati all’inquinamento atmosferico si verificano nei paesi a basso e medio reddito, principalmente in Asia e in Africa, seguiti dai paesi a basso e medio reddito del Mediterraneo orientale, Europa e delle Americhe.

Circa 3 miliardi di persone non hanno ancora accesso a combustibili e tecnologie di cottura puliti nelle loro case ed รจ questa la principale fonte di inquinamento atmosferico domestico. Da un decennio, l’OMS lo sta monitorando la situazione. Purtroppo, anche se l’accesso alle tecnologie piรน pulite sta aumentando ovunque, i miglioramenti non sono al passo con la crescita della popolazione in molte parti del mondo, in particolare nell’Africa sub-sahariana.

โ€œL’inquinamento atmosferico ci minaccia tutti, ma le persone piรน povere e piรน emarginate ne portano il peso maggioreโ€ ha detti il dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS. โ€œรˆ inaccettabile che oltre 3 miliardi di persone – per la maggior parte donne e bambini – respirino ancora mortalmente ogni giorno usando stufe e combustibili inquinanti nelle loro case. Se non interveniamo con urgenza sull’inquinamento atmosferico, non potremo mai avvicinarci allo sviluppo sostenibileโ€.

Come si muore a causa dell’inquinamento atmosferico

Per l’OMS, l’inquinamento atmosferico รจ un fattore di rischio critico per le malattie non trasmissibilicausando circa un quarto (24%) di tutti i decessi degli adulti a causa di malattie cardiache, 25% da ictus, 43% da broncopneumopatia cronica ostruttiva e 29% dal cancro ai polmoni.

Che fare?

L’inquinamento atmosferico non conosce i confini. Anche per questo, migliorare la qualitร  dell’aria richiede un’azione a livello globale con la collaborazione di tutti i paesi su vari settori, dal trasporto sostenibile a una produzione efficiente e rinnovabile di energia.

infografica oms soluzioni

I dati dellโ€™OMS hanno mostrato i progressi straordinari compiuti dalla Cina, dove gli investimenti in energia pulita, un piano nazionale contro lโ€™inquinamento dellโ€™aria e i rigidi standard sulle emissioni hanno portato a un calo di PM2.5 del 30% dal 2013 al 2016.

Andrea Boraschi, responsabile campagna Trasporti Greenpeace Italia ha commentato:

โ€œLโ€™aumento dellโ€™utilizzo di carbone, petrolio e gas nel 2017, che implica non solo una crescita delle emissioni di CO2 ma anche quella delle emissioni di sostanze inquinanti nellโ€™atmosfera, rappresenta un grave rischio per la salute delle persone e necessita di unโ€™azione immediata. Per assicurare aria pulita per tutti e salvare vite umane, i governi devono stabilire con urgenza scadenze improrogabili e piani dโ€™azione per raggiungere gli obiettivi di qualitร  dellโ€™aria. Per raggiungerli รจ necessaria una transizione veloce a fonti di energia pulite e trasporti sostenibiliโ€.

Per lo studio dell’Oms, clicca qui

Francesca Mancuso

Share.

Leave A Reply