E’ teoria ma… gli universi paralleli al nostro potrebbero esistere e ospitare forme di vita

0

E’ teoria ma… gli universi paralleli al nostro potrebbero esistere e ospitare forme di vita

Gli universi paralleli sarebbero ospitali e potrebbero esservi forme di vita. Il risultato รจ frutto di complesse simulazioni teoriche, rimetterebbe in discussione la teoria del multiverso. Ecco perchรฉ
di Viola Rita
www.wired.it

Il problema centrale dellโ€™evoluzione dellโ€™universo รจ legato a quanta energia oscura cโ€™รจ. Lโ€™energia oscura รจ un poโ€™ come un motore nascosto dellโ€™universo, una forza misteriosa che serve a spiegare il perchรฉ lโ€™espansione non รจ costante ma sta accelerando.

Questa energia silenziosa e invisibile รจ stata misurata e costituirebbe (data lโ€™equivalenza fra energia e massa) il 68% della composizione del nostro universo.ย 

Tuttavia, gli scienziati di vari paesi stanno discutendo su questa percentuale: i modelli attuali sullโ€™origine dellโ€™universo, infatti, prevedono una quantitร  di energia oscura molto superiore rispetto a quella effettivamente rilevata e questo รจ fonte di dibattito e in alcuni casi di frustrazione, dato che lascia aperto un problema molto importante.

La questione riguarda il fatto che se si aggiungesse anche una piccola quantitร  di energia oscura in piรน nel nostro universo, lโ€™espansione sarebbe davvero troppo rapida e stelle e galassie โ€“ e dunque la vita โ€“ non avrebbero avuto il tempo di formarsi. Lโ€™idea di base, infatti, รจ che la formazione delle stelle sia il frutto dellโ€™equilibrio fra due forze opposte, lโ€™attrazione della gravitร  che porta i corpi celesti ad aggregarsi e la repulsione dovuta allโ€™energia oscura, che si oppone a questo processo di costruzione. Cosรฌ, se ci fosse troppa energia oscura questi oggetti non riuscirebbero ad assemblarsi. Mentre la presenza di universi paralleli, dunque la teoria dei multiversi, dove cโ€™รจ tutta lโ€™energia oscura in piรน che nel nostro non รจ stata rilevata e dove non cโ€™รจ vita, renderebbe conto di questo surplus.

Questa รจ la cornice nella quale si inserisce lo studio degli scienziati di Durham, che hanno cercato di capire come potrebbe essere il multiverso e quanta energia oscura potrebbe o dovrebbe effettivamente possedere. Per cercare di capirlo, gli scienziati hanno realizzato particolari simulazioni servendosi del progetto Eagle (Evolution and Assembly of GaLaxies and their Environments), uno degli strumenti che riproduce piรน fedelmente lโ€™evoluzione del nostro universo.

La domanda alla base della ricerca รจ quanta energia oscura possa ancora essere presente nel multiverso senza impedire la presenza di vita, anche qui, come nel nostro. E la risposta ottenuta ribalta gli assunti precedenti: anche se vi fosse molta energia oscura in piรน, questo non avrebbe un impatto distruttivo rispetto alla formazione delle galassie e potenzialmente della vita. โ€œLe nostre simulazioni mostrano che anche se ci fosse molta energia in piรน (o poca in piรน), questa aggiunta avrebbe un effetto minimo sulla formazione di stelle e pianetiโ€, ha spiegato Jaime Salcido, studente laureato alla Durham Universityโ€™s Institute for Computational Cosmology โ€œe questo contribuirebbe allโ€™idea che possa esistere vita in tutto il Multiversoโ€.

Si tratta di un dato inaspettato, a detta dei ricercatori, visto che finora si pensava che questi universi paralleli fossero del tutto inospitali e non presentassero condizioni favorevoli alla vita. Ma questo esito, ovviamente del tutto teorico, apre nuovi problemi fisici altrettanto complicati. โ€œInfatti, se la presenza di ulteriore energia oscura non impedisce alle stelle di formarsi, allora perchรฉ nel nostro universo ce ne รจ cosรฌ poca?โ€, si chiede Richard Bower, professore alla Durham University. โ€œRitengo che dovremmo pensare a nuove leggi della fisica per spiegare questa strana proprietร  del nostro universo, mentre la teoria del multiverso fa poco per riparare il malessere dei fisiciโ€.

Share.

Leave A Reply