domenica, Ottobre 19

Imap, la nuova missione NASA ai confini del Sistema Solare

0

E’ prevista nel 2024 una nuovaย missione che studierร  i confini del Sistema Solare, fino a raggiungere la cosiddetta eliosfera, l’invisibile bolla magnetica che circonda e protegge il nostro sistema planetario dei raggi cosmici. La missione, della Nasa, si chiama Imap (Interstellar Mapping and Acceleration Probe) e con i suoi 10 strumenti scientifici potrร  aiutare a capire come leย particelle provenienti dallo spazio interstellare influenzano la Terra.

La missione Imap รจ la quinta del programma โ€˜Solar Terrestrial Probesโ€™ per lo studio del Sole e della sua interazione con la Terra e con lo spazio interstellare, oltre le colonne dโ€™Ercole del Sistema Solare. Obiettivo della missione รจ catturare e analizzare i raggi cosmici che riescono a penetrare nell’atmosfera, studiandoneย  lโ€™impatto โ€œsui satelliti e gli astronautiโ€, ha spiegato Dennis Andrucyk, amministratore della Nasa per le missioni scientifiche.

Mentre sulla Terra il flusso di particelle cariche del vento solare disegna spettacolari aurore, nello spazio plasma intorno al Sole unโ€™invisibile bolla che ci separa dal resto dellโ€™universo. Oltrepassando questo confine fluttuante, che si sposta avanti e indietro a causa dellโ€™attivitร  ciclica del Sole, il vento solare rallenta fino ad arrestarsi, bilanciato dalla radiazione emessa dalle altre stelle della galassia. Questo bilanciamento limita il flusso di raggi cosmici che penetra nel Sistema Solare, ma non tutti vengono trattenuti. Compito di Imap sarร  capire in che misura queste particelle riescono a penetrare lโ€™eliosfera.

Share.

Leave A Reply