Terremoti sottomarini? Potremo misurarli con la fibra ottica
I cavi in fibra ottica stesi sul fondo dei mari per trasportare dati in tutto il mondo potrebbero essere usati anche per realizzare delle reti sismografiche in grado di rilevare i sismi sottomarini rapidamente e con grande sensibilitร . Lo ha dimostrato uno studio internazionale pubblicato su “Science” che ha visto in primo piano i ricercatori italiani dell’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRIM)
di Riccardo Oldani
www.lescienze.it
Lโimmenso gomitolo di fibra ottica che si intreccia sul fondo degli oceani, oltre un milione di chilometri di cavi utilizzati per trasferire dati attraverso tutto il pianeta, potrebbe trasformarsi in una rete capillare di sismografi, in grado di percepire e localizzare anche i terremoti piรน nascosti e difficili da studiare: quelli sottomarini, spesso all’origine di catastrofici tsunami.
A prospettare questa eventualitร รจ uno studio, pubblicato su โScienceโ, frutto di una collaborazione internazionale in cui il ruolo italiano รจ stato fondamentale.
Al centro della ricerca, il tratto di fibra ottica disteso sul fondale del Canale di Sicilia tra la nostra isola e Malta, parte di un progetto per collegare l’INRIM (Istituto nazionale di ricerca metrologica), con una serie di enti e istituti di ricerca allo scopo di disseminare il segnale orario.
In tutta Europa, infatti, รจ in fase di costruzione una rete in fibra ottica tra i principali istituti metrologici nazionali, che ha proprio lo scopo di confrontare i segnali orari prodotti dagli orologi atomici, per verificarne la sincronizzazione.
โA questo scopo โ spiega Davide Calonico, primo ricercatore dellโINRIM e tra gli autori dello studio pubblicato su “Science” โ abbiamo sviluppato tecniche che ci consentono di generare fasci di luce laser di fase ultrastabile. Ora, nel caso di un terremoto, la fibra ottica subisce un allungamento, anche minimo, dovuto al movimento del terreno su cui poggia il cavo, che provoca un cambiamento di fase nel segnale luminoso e che noi siamo in grado di misurare con la massima precisione. Questa differenza di fase,
‘trasportata’ lungo la fibra ottica, puรฒ essere misurata anche a migliaia chilometri di distanza e indicarci che รจ avvenuto un terremotoโ.
La sensibilitร ai sismi dei cavi a fibra ottica su cui corre un segnale laser era stata giร dimostrata a terra sempre dallโINRIM e, in seguito, su un tratto di cavo a fibra ottica steso tra il National Physical Laboratory (NPL) di Teddington, nel Regno Unito, e la vicina cittร di Reading, che il 24 agosto 2016 aveva avvertito il terremoto di Amatrice a 1.400 km di distanza dallโepicentro.
Scambiandosi informazioni su questo evento, INRIM e NPL hanno sviluppato lโidea dellโesperimento maltese, cui hanno partecipato anche il British Geological Survey e il Dipartimento di Fisica dellโUniversitร di Malta.
I ricercatori non hanno soltanto dimostrato la possibilitร di avvertire un sisma grazie a cavi in fibra ottica sottomarini, ma anche di individuare in tempi brevissimi la posizione dellโepicentro, con una precisione inferiore al chilometro, incrociando i segnali trasportati da almeno due fibre ottiche.
Con quale sensibilitร ? Su un tratto di fibra ottica di circa 100 km come quello tra Sicilia e Malta รจ possibile โvedereโ con la tecnica a laser ultrastabile uno spostamento della fibra, dovuto alla deformazione della crosta terrestre, pari a un decimo di milionesimo di metro cioรจ alle dimensioni di un atomo.
Finora la misurazione dei terremoti sottomarini รจ stata affidata a sistemi di misura puntiformi, sismografi di fondale posizionati in zone considerate piรน a rischio o piรน interessanti da studiare dai geologi, per esempio in presenza di dorsali vulcaniche.
Esiste anche una tecnologia basata sulla fibra ottica, e denominata DAS (Distributed Acoustic Sensing), sviluppata nel settore Oil & Gas, ma dimostratasi efficace soltanto su distanze limitate, inferiori ai 100 km. Il sistema studiato e proposto dallo studio, basato sul laser ultrastabile, supererebbe i limiti di entrambe le tecnologie, perchรฉ aumenterebbe a dismisura i punti di misurazione e consente di trasferire i segnali su grandi distanze.
โLโidea di misurare il rumore sottomarino โ dice Calonico โ ci รจ venuta perchรฉ da anni sviluppiamo tecniche su fibra ottica che mettono lโItalia allโavanguardia del mondo. Parliamo di una dorsale in fibra ottica di 1.800 chilometri che parte da Torino, arriva allโosservatorio radioastronomico dellโINAF a Medicina (Bologna), e poi raggiunge i laboratori del CNR a Firenze e Napoli, passando per Roma e per il Centro di Geodesia dellโAgenzia Spaziale a Materaโ.
Quale, in definitiva, lโidea dietro allo studio? โCrediamo โ dice ancora Calonico โ che, dopo questa dimostrazione, si possa ragionare sullโidea di realizzare delle reti sismografiche marine che usano le fibre ottiche giร esistenti come elemento sensibileโ.
I vantaggi, in prospettiva, sarebbero molti. Intanto allargare a orizzonti finora inesplorati lโindagine sui terremoti sottomarini per accrescere anche la conoscenze della dinamiche interne del nostro pianeta. E poi avere anche a disposizione uno strumento di avvertimento precoce, immediato, sulla possibile formazione di tsunami in seguito a sismi in zone oceaniche, non coperte dalla normale rete di sismografi.