Ne esistono tantissimi esempi, qui ne riportiamo qualcuno tratto da un articolo del National Geographic.
Lisa Bloch, responsabile relazioni esterne della Marin County Humane Society (un rifugio per animali), ha ricevuto molte telefonate di persone che segnalavano attacchi alle macchine da parte di coyote nella periferia nord di San Francisco. Bloch ha subito pensato alla rabbia, ma poichรฉ le telefonate continuavano, e gli animali non morivano come sarebbe successo se fossero stati affetti dalla malattia che attacca il sistema nervoso, ha pensato che i coyote avessero mangiato qualche fungo allucinogeno. Lโipotesi si รจ poi provata quasi certamente infondata: โร probabile invece che qualcuno abbia dato del cibo ai coyote dalla macchina, e quando altri automobilisti non hanno fatto lo stesso, i coyote li abbiano attaccatiโ.
Ma anche se i coyote californiani non hanno assunto sostanze psicogene, altri animali invece lo fanno. Prendiamo ad esempio le renne: questi ungulati sono molto diffusi in Siberia, cosรฌ come il fungo allucinogenoย Amanita muscaria. I biologi hanno osservato renne cosรฌ sballate da comportarsi come se fossero ubriache, correndo senza meta, emettendo strani versi e dondolando la testa.
I coltivatori di papaveri della Tasmania invece riportano che i wallaby invadonoย i loro campi per mangiare le piante, coltivate come materia prima per lโindustria farmaceutica. Dopo aver mangiato i papaveri, i piccoli marsupiali si mettono a correre in circolo fino a svenire. Gli studiosi perรฒ non hanno ancora documentato questo comportamento.
Nel 1995 invece, alle Azzorre, la biologa marina Lisa Steiner notรฒ alcuni delfini che spingevano un pesce palla gonfio. Un comportamento bizzarro visto che i pesci palla producono tetrodotoxina, una delle sostanze piรน tossiche del mondo. Nello studio che seguรฌ, Steiner ipotizzรฒ che i delfini consumassero minuscole quantitร di tetrodoxina per sballarsi.
I gatti, invece, hanno un debole per gli effetti dellaย Nepeta cataria, meglio nota come erba gatta. Questa pianta produce una sostanza chimica detta nepetalactone, che se inalata o ingerita causa reazioni come ansia, iperattivitร , sonnolenza e bava alla bocca. Anche i grandi felini come leoni, tigri, puma e linci apprezzano lโerba gatta, che cresce in natura o poโ ovunque. Gli effetti sono innocui e in genere svaniscono dopo un quarto dโora.
Ai cani invece capita spesso di consumare sostanze psicotrope per sbaglio, dice il veterinario Tim Hackett della Colorado State University. Hackett studia le potenzialitร curative della marijuana per i cani; questi animali perรฒ sembrano metabolizzare la droga molto piรน lentamente degli esseri umani.
Consiglio: โAnimali che si droganoโ, libro di Giorgio Samorini