Confermata l’esistenza di una nuvola di polvere che orbita attorno alla Terra
Tratto da www.sciencealert.com
Per decenni l’esistenza di strane nubi spaziali nell’orbita terrestre è stata fonte di dibattito e diverse controversie tra gli scienziati, ma una nuova ricerca sembra confermarne la loro strana realtà.
Le nuvole di Kordylewski, due misteriosi sciami di polvere intrappolati tra i campi gravitazionali concorrenti della Terra e della Luna, furono inizialmente ipotizzate negli anni ’50, anche se erano molto deboli le prove della loro esistenza. Ora, un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università Eötvös Loránd in Ungheria aiuta a rafforzare l’ipotesi che questi insoliti ammassi siano sempre presenti nel cielo.
“Le nuvole di Kordylewski sono “oggetti” molto difficili da trovare e, sebbene siano vicine alla Terra come la Luna, sono sempre sate ampiamente trascurate dai ricercatori astronomici”, ha dichiarato il primo autore dello studio, l’astronomo Judit Slíz-Balogh . “È curioso confermare che il nostro pianeta ha degli pseudo-satelliti polverosi in orbita accanto al nostro vicino satellite lunare.”
Il punto L5, con la regione centrale della nuvola di Kordylewski visibile in pixel rosso vivo (J. Slíz-Balogh)
Le nuvole di Kordylewski sono state ipotizzate per decenni, ma la scienza che sostiene la loro esistenza risale a molto tempo prima. Nello spazio, le nuvole di Kordylewski occuperebbero posizioni che sono chiamate punti di Lagrange, luoghi in cui piccoli oggetti rimangono bloccati in un nesso gravitazionale tra le forze esercitate da due corpi più grandi.
I punti di Lagrange furono scoperti per la prima volta nel XVIII secolo, e ci sono cinque di questi punti co-orbitali in qualsiasi sistema applicabile, come il sistema Sole-Terra, il sistema Terra-Luna e molti altri. Nel caso del sistema Terra-Luna, due di questi cinque punti, L4 e L5, chiamati anche punti trojan, formano un triangolo con la Terra e la Luna.
Teoricamente, le particelle interplanetarie potrebbero essere intrappolate all’interno di questi punti per sempre, se non fosse per la perturbazione gravitazionale di corpi ancora più grandi (come il Sole, in questo caso) o altre forze destabilizzanti (come il vento solare ) che alla fine possono costringerli a venire allo scoperto.
Nel 1961, l’astronomo polacco Kazimierz Kordylewski divenne il primo scienziato a rivendicare prove fotografiche di questo fenomeno di accumulo di polvere, anche se l’estrema debolezza della visibilità di questa polvere a quasi 400.000 chilometri di distanza rende difficile confermare tali osservazioni.
