I gas serra influenzano anche l’alta atmosfera?

0

I gas serra influenzano anche l’alta atmosfera?

di Loredana Perrone
ingvambiente.wordpress.com

Alla fine degli anni โ€™80 gli studiosi di climatologia formularono lโ€™ipotesi che le emissioni da parte dellโ€™uomo di alcuni gas stanno contribuendo a riscaldare la Terra, gettando le basi per quello che oggi ben conosciamo come effetto serra, intendendo una alterazione dei cicli climatici naturali con lโ€™immissione antropica di gas particolari come lโ€™anidride carbonica e metano. Contemporaneamente e parallelamente a questa teoria, alcuni studiosi di fisica spaziale avevano ipotizzato che queste stesse emissioni potevano alterare in qualche modo anche gli strati ad alta quota dellโ€™atmosfera, la ionosfera, spingendo cosรฌ lโ€™effetto delle emissioni antropiche anche molto lontano dalla superficie terrestre.

La ionosfera si estende tra circa 50 e 1000 km sopra la superficie terrestre e consiste di particelle cariche, ionizzate dal sole. La presenza nellโ€™alta atmosfera terrestre di elettroni e ioni liberi รจ dovuta principalmente allโ€™azione ionizzante della radiazione solare (vedi anche le FAQ).ย La ionosfera รจ lo strato conduttore che circonda la Terra e che consente la trasmissione diย onde elettromagnetiche HF (High Frequency: 3-30 MHz), permettendo la comunicazione tra una coppia di stazioni (trasmittente-ricevente) poste a grande distanza proprio grazie alla presenzaย di elettroni e ioni liberi.

ionosphere-riflessione

La propagazione delle onde radio attraverso la ionosfera รจ fortemente influenzata sia dalle sue variazioni regolari (giornaliera, stagionale e con il ciclo solare) che dai suoi cambiamenti irregolari a breve e lungo termine. Le variazioni irregolari a breve termine sono dovute soprattutto allโ€™attivitร  solare. Lโ€™origine delle variazioni ionosferiche a lungo termine invece… L’ARTICOLO CONTINUA QUI

Share.

Leave A Reply