Due lupi saranno seguiti tramite collari satellitari nel Parco dei Sibillini

0

Due lupi saranno seguiti tramite collari satellitari nel Parco dei Sibillini

Saranno monitorati costantemente gli spostamenti di ‘Magica’ e ‘Lui’
www.ansa.it

Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, sono state realizzate con successo operazioni di cattura di due lupi ai quali sono stati applicati dei sofisticati collari satellitari che consentiranno di seguirne costantemente gli spostamenti. Le attivitร  fanno parte del progetto wolfnet2.0 per la conservazione del lupo appenninico, finanziato con i fondi del mMnistero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare destinati alla biodiversitร .

I lupi sono stati catturati dai tecnici del Parco in collaborazione con i carabinieri forestali, dopo preparazioni lunghe e complesse, applicando le conoscenze accumulate nel tempo sulle loro abitudini; dopo un mese di pazienti tentativi e attese, finalmente lo scorso giovedรฌ, sotto una fitta nevicata, ne sono stati catturati due, nell’alta valle del Nera, tra Visso e Castelsantangelo sul Nera. Si tratta di una femmina di due-tre anni, nominata “Magica”, del peso di 28 kg, e di un maschio di cinque-sei anni del peso di 38 kg, nominato “Lui” in memoria di Massimo Dell’Orso, insostituibile collaboratore del Parco scomparso a maggio, che proprio alla natura dei Sibillini e al lupo aveva dedicato la sua vita. Il collare satellitare applicato a “Magica” รจ stato donato dal Wwf Italia insieme a tre fototrappole. “Si tratta di operazioni delicate perchรฉ non conosciamo gli animali su cui interveniamo e che, con queste attivitร  di controllo, vengono inevitabilmente sottoposti a stress” sottolinea Federico Morandi, veterinario del Parco.

“Tutto รจ andato bene, e ne siamo felici perchรฉ i collari ci forniranno preziose informazioni sui loro spostamenti mappandone le aree di riferimento”. Sui Sibillini il lupo รจ sempre stato presente e attualmente se ne contano circa 60 individui. Il monitoraggio satellitare consentirร  di raccogliere ulteriori indicazioni sull’ecologia di questo animale-simbolo del Parco, utili a ridurre ulteriormente i conflitti con gli allevatori nel territorio del Parco e per ribattere in maniera scientifica a false credenze. Il lupo รจ sempre stato presente sugli Appennini, anche se in pericolo di estinzione, non รจ stato mai reintrodotto e non รจ pericoloso per l’uomo. Svolge invece un ruolo ecologico fondamentale nel controllo, anche sanitario, degli ungulati come cinghiali, cervi e caprioli.

Share.

Leave A Reply