Ecco la rete EMSO: osservatori nel profondo dei mari per comprendere gli eventi estremi e i cambiamenti climatici

0

Ecco la rete EMSO: osservatori nel profondo dei mari per comprendere gli eventi estremi e i cambiamenti climatici

I nostri oceani e mari sono le spie dei cambiamenti climatici in atto. Gli osservatori di EMSO offrono agli scienziati una moltitudine di dati interdisciplinari fondamentali per ampliare le conoscenze di una vastissima parte del pianeta ancora poco conosciuta
diย A. Giuntini e L. Beranzoli
ingvambiente.wordpress.com

Eโ€™ noto che piรน del 70% della superficie del nostro pianeta รจ coperta da oceani e mari ma non tutti sanno che conosciamo molto poco della loro dinamica profonda e delle ricchezze naturali che custodiscono. Ogni anno infatti vengono scoperte un gran numero di nuove specie marine animali e vegetali che vivono negli abissi. Ma oltre ad ospitare una immensaย  biodiversitร , gli oceani intervengono in alcuni processi che determinano quei cambiamenti climatici e ambientali, e quegli eventi eccezionali a cui assistiamo sempre piรน di frequente.

La complessitร  dei fenomeni che si manifestano e lโ€™influenza che alcuni di questi fenomeni esercitano gli uni su gli altri hanno progressivamente spinto i ricercatori a superare i tradizionali metodi di indagine specifici dei diversi settori disciplinari per progettare nuovi approcci investigativi multidisciplinari e beneficiare simultaneamente di competenze provenienti da settori disciplinari diversi.

https://ingvambiente.files.wordpress.com/2018/11/cover-emso.jpg?w=782&h=450&crop=1

Ma questo non รจ sufficiente. Infatti, sebbene possa apparire incontrovertibile che la sempre maggiore frequenza di eventi straordinariamente devastanti sia lโ€™indizio chiaro di unโ€™accelerazione del cambiamento climatico, la ricerca ha il compito di fornire informazioni basate su risultati conseguiti con metodi scientifici rigorosi. Per fare questo, la ricerca scientifica ha bisogno di โ€˜registrareโ€™ lโ€™andamento dei fenomeni naturali su un arco temporale molto lungo (serie temporali di misure), molto piรน lungo della vita media dellโ€™uomo. In alcuni casi, come per la misura della concentrazione dellโ€™anidride carbonica, sono disponibili, per alcune aree geografiche, dati che coprono un periodo di alcune decine di anni e che, con alcune precauzioni nel processo di elaborazione, possono essere studiate per determinare e prefigurare lโ€™andamentoย  della concentrazione dellโ€™anidride carbonica in atmosfera. Piรน complesso รจ misurare nel tempo i fenomeni che avvengono negli abissi per lโ€™evidente difficoltร  di posizionare un qualunque strumento di misura e di mantenerlo in funzione per molto tempo.

Allo studio dei cambiamenti climatici e agli eventi estremi di origine marina si rivolge EMSO, acronimo inglese di Osservatorio Marino Multidisciplinare Europeo.

EMSO รจ unโ€™organizzazione europea, propriamente un consorzio europeo, guidato ad oggi da otto paesi dellโ€™Unione che condividono una comune visione: assicurare alla ricerca scientifica misure affidabili e continue di quelle grandezze fisiche che caratterizzano lo stato di salute dei mari intorno allโ€™Europa, monitorare gli ecosistemi marini e studiare lโ€™innesco e la dinamica degli eventi geofisici pericolosi (geo-hazards) in ambiente marino come terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti. Per raggiungere questo obiettivo viene utilizzata una serie di osservatori sottomarini posizionati sui fondali dei mari europei, in grado di effettuare misure nella zona di passaggio da fondale marino a strato dโ€™acqua che lo ricopre, e misure a diverse quote tra il fondo mare e la sua superficie (misure in colonna dโ€™acqua).

Questa rete di osservatori costituisce unโ€™infrastruttura di ricerca a scala europea.ย Eโ€™ questo un sistema integrato di apparati di osservazione e di dispositivi ausiliari di varie tipologie che, sotto il coordinamento scientifico e tecnologico di una unica organizzazione, mette a disposizione i dati registrati alla comunitร  scientifica mondiale costituendo cosรฌ, nel tempo, unโ€™organizzazione scientifica di riferimento per il monitoraggio degli oceani. Per conseguire questi obiettivi sono stati installati, ad oggi, otto osservatori sottomarini (cerchietti verdi nella figura seguente) in siti di speciale interesse scientifico.

mappa
Mappa degli osservatori di EMSO. Cerchio vuoto gli otto osservatori di fondo mare ed in verde i tre siti test (Crediti EMSO)

Questi luoghi geografici sono dislocati in Atlantico nord-orientale, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero e formano una infrastruttura ampiamente distribuita intorno al nostro continente. Altri osservatori saranno deposti in altrettanti siti di interesse scientifico allo scopo di infittire la rete di osservatori e coprire unโ€™area via via maggiore.

Ogni osservatorio sottomarino di EMSO รจ progettato per misurare le Variabili Oceaniche Essenziali (ad esempio ossigeno, nutrienti, carbonio inorganico)ย riconosciute fondamentali per valutare lo stato di salute del mare e adottate come indicatori dei cambiamenti del clima a scala globale. Altri parametri misurati dagli osservatori sono legati a specifici fenomeni che caratterizzano le regioni che ospitano gli osservatori stessi: esempi di questi fenomeni sono lo sviluppo di ecosistemi nelle zone della dorsale oceanica dove รจ intensa la risalita di magma e di altri fluidi caldi dal mantello terrestre (osservatorio EMSO delle isole Azzorre) o lo scambioย  di acque calde e fredde provenienti da latitudini prossime ai tropici e prossime allโ€™Artico (osservatorio EMSO di Porcupine). Altri fenomeni di interesse sono quelli legati alle frane con probabile innesco a seguito di terremoti che, staccandosi da ripidi versanti sottomarini dove si accumulano massicciamente sedimenti trasportati dai fiumi, possono generare maremoti (osservatorio EMSO del Mar Ligure). Anche gli spostamenti lenti di placche oceaniche ed interazioni con le placche continentali, che danno luogo ad intensa attivitร  sismica e vulcanica sottomarina e a maremoti (osservatori EMSO dellโ€™Arco Ellenico e dello Ionio Occidentale) sono fenomeni di particolare interesse, come lo รจ il rilascio massiccio di metano dal fondo marino agevolato anche da una moderata attivitร  sismica (osservatorio EMSO del Mar Nero).

Accanto agli attuali otto osservatori, tre osservatori in acque meno profonde (vedi pallini piรน piccoli nella figura precedente) offrono la possibilitร  di effettuare test di nuovi strumenti di misura e di nuovi software anche per la gestione automatica di grandi quantitร  di dati. Un aspetto sicuramente attraente per i ricercatore consiste, infatti, nella possibilitร  di progettare un esperimento originale, di carattere scientifico e tecnologico, e di poterlo attuare, dopo una valutazione da parte di esperti ed una eventuale fase di test,ย  presso uno o piรน osservatori di EMSO. Altre opportunitร  sono rappresentate dalla possibilitร  di imparare a utilizzare strumenti di misura, software per la registrazione e la gestione dei dati frequentando i corsi di formazione che EMSO organizza periodicamente.

Gli osservatori di EMSO…L’ARTICOLO CONTINUA QUI

Share.

Leave A Reply