L’acqua potrebbe svelare l’enigma delle statue di Rapa Nui

0

L’acqua potrebbe svelare l’enigma delle statue di Rapa Nui

Le enigmatiche statue dell’isola di Pasqua sorgono in corrispondenza delle sorgenti di acqua dolce, fondamentali per il sostentamento. Lo ha stabilito un nuovo modello quantitativo, che offre anche un’interpretazione del significato dei misteriosi monumenti: probabilmente rappresentavano antenati divinizzati e celebravano la condivisione quotidiana delle risorse
www.lescienze.it

Lโ€™Isola di Pasqua, o Rapa Nui, secondo il suo nome indigeno, si trova a 3600 chilometri a ovest delle coste del Cile ed รจ famosa per la straordinaria ed enigmatica testimonianza archeologica di unโ€™antica popolazione che vi era insediata: circa 900 gigantesche statue antropomorfe, i moai, che si ergono su piedistalli di pietra chiamati ahu.

La realizzazione di queste opere, datate tra il XIII e il XVI secolo, richiese certamente una quantitร  enorme di tempo e di energie, ma il loro significato non รจ noto.

Sulla rivista โ€œPLOS ONEโ€, un gruppo internazionale di ricerca guidato da Matthew Becker della California State University a Long Beach propone ora una spiegazione della distribuzione delle statue nellโ€™isola: sorgono tutte in corrispondenza delle risorsa piรน preziosa per la sussistenza degli abitanti, vale a dire lโ€™acqua dolce.

Una soluzione per l'enigma delle statue di Rapa Nui
Credit: Juice Images/AGF

“La questione della disponibilitร  di acqua o della sua mancanza รจ stata spesso citata dai ricercatori che studiano i resti di Rapa Nui”, spiega Carl Lipo, antropologo della Binghamton University. “Quando abbiamo iniziato a esaminare i dettagli dell’idrologia dellโ€™isola, abbiamo notato che durante la bassa marea le sorgenti d’acqua emergevani in alcuni punti lungo la costa, che non sono certo evidenti a prima vistaโ€.

Studiando le aree intorno agli ahu, i ricercatori hanno poi verificato che si trovano esattamente in corrispondenza dei siti in cui emerge lโ€™acqua di falda. E piรน si approfondivano le ricerche, piรน lo schema appariva coerente.

“Molti ricercatori, compresi noi, hanno a lungo ipotizzato una correlazione tra i monumenti e diversi tipi di risorse, come acqua, terreni agricoli e risorse marine”, aggiunge Robert Di Napoli ricercatore dell’Universitร  dell’Oregon e autore principale dello studio. “Tuttavia, queste correlazioni non sono mai state verificate quantitativamente o si sono rivelate non significative statisticamente: il nostro studio รจ basato su un modello spaziale quantitativo che mostra chiaramente che gli ahu sono associati a fonti di acqua dolce in un modo che non avviene per altre risorse”.

Gli autori danno anche unโ€™interpretazione del significato delle statue, che getta una luce sul tipo di societร  dellโ€™isola.

“I monumenti si trovano in luoghi con accesso a una risorsa fondamentale per gli isolani: le statue rappresentavano probabilmente antenati divinizzati e celebravano di condivisione quotidiana dell’acqua e anche del cibo, avvenuta per generazioni; questa conoscenza era basata sui legami familiari e sociali, cosรฌ come sul patrimonio culturale, che rafforzava la conoscenza della precario sostentamento sull’isolaโ€, spiega Terry Hunt ricercatore dellโ€™Universitร  dellโ€™Arizona, coautore dellโ€™articolo, sottolineando come questo sia un aspetto cruciale per spiegare il paradosso dellโ€™isola. โ€œNonostante le risorse limitate, gli isolani riuscirono a condividere attivitร , conoscenze e risorse per oltre 500 anni”.

Share.

Leave A Reply