Ecco come il cambiamento climatico sta aumentando l’energia in gioco, estremizzando i fenomeni meteorologici

0

Ecco come il cambiamento climatico sta aumentando l’energia in gioco, estremizzando i fenomeni meteorologici

Nelle regioni di media latitudine dell’emisfero settentrionale il riscaldamento globale provoca un rallentamento degli spostamenti delle grandi perturbazioni cicloniche estive, aumentando cosรฌ il rischio di lunghi periodi di siccitร , ma causando anche un incremento della forza dei temporali su scala locale
www.lescienze.it

Il cambiamento climatico sta alterando i flussi di energia nellโ€™atmosfera, con forti conseguenze sulle condizioni meteorologiche alle medie latitudini dell’emisfero settentrionale, scatenando temporali locali di maggiore intensitร  e provocando nella stagione estiva un blocco delle grandi aree di bassa pressione, o cicloniche, che possono manifestarsi come protratti periodi di siccitร .

Eโ€™ questa la conclusione a cui รจ giunta un’analisi meteoclimatica che รจ riuscita a stabilire una stretta connessione fra eventi climatici globali e fenomeni meteorologici di breve durata. Lo studio, condotto da due ricercatori del Massachusetts Institute of Technology, Charles G. Gertler e Paul A. Oโ€™Gorman, รจย  pubblicato sui โ€œProceedings of the National Academy of Sciencesโ€.

Gertler e Oโ€™Gorman hanno analizzato i dati climatici e meteorologici globali registrati dagli anni settanta, ottenuti sulla base di osservazioni sia da terra sia da satellite, ottenendo per le regioni dellโ€™emisfero settentrionale comprese fra i 20ยฐ e gli 80ยฐ di latitudine una mappa della situazione climatica e meteorologica ad alta risoluzione.

Dal cambiamento climatico a quello meteorologico
ยฉ Science Photo Library / AGF

Grazie a un sofisticato algoritmo, hanno quindi stimato le quantitร  di energia disponibile nell’atmosfera nelle varie regioni in funzione della temperatura e dellโ€™umiditร .

Lโ€™analisi dei risultati ha mostrato che il riscaldamento globale ha un duplice effetto alle diverse scale atmosferiche.

Particolarmente significativo รจ apparso l’effetto sulle formazioni cicloniche estive alle medie temperature. Questi sistemi di bassa pressione, che generano rapidi cambiamenti di temperatura e umiditร  lungo i loro fronti, sono alimentati dalla differenza di temperatura media tra le latitudini settentrionali e quelle meridionali.

Poichรฉ negli ultimi decenni l’Artico si รจ riscaldato piรน velocemente del resto della Terra, questa differenza si รจ ridotta, riducendo cosรฌ l’energia disponibile nell’atmosfera per lo spostamento delle immense aree cicloniche dalle regioni oceaniche dove si formano verso le aree continentali.

I ricercatori hanno calcolato che dal 1979 al 2017 l’energia disponibile per questi spostamenti รจ diminuita del 6 per cento circa. Questa energia, ovviamente, non va “persa” e, insieme al surplus energetico legato al riscaldamento globale, va ad alimentare i movimenti convettivi dellโ€™atmosfera su scala regionale e locale, che possono manifestarsi, per esempio, sotto forma di temporali.

Secondo i calcoli di Gertler e Oโ€™Gorman, nel 2017 i fenomeni meteorologici locali hanno avuto a disposizione il 13 per cento di energia in piรน rispetto al 1979.

Share.

Leave A Reply