Ricompare miracolosamente alle Galapagos una tartaruga gigante “estinta” da un secolo
Parque Nacional Galápagos e Galapagos Conservancy hanno ritrovato la Chelonoidis Phantasticus
www.greenreport.it
Il ministro dell’ambiente dell’Ecuador, Marcelo Mata, ha annunciato che un esemplare di una delle specie di tartarughe giganti endemiche delle Galapagos che si considerava estinta da un secolo «E’ stata trovato da una spedizione nell’isla Fernandina» e che si tratta di «Una femmina adulta che probabilmente supera i 100 anni» della specie Chelonoidis Phantasticus.
La clamorosa scoperta è stata fatta dal personale del Parque Nacional Galápagos (PNG) e dai ricercatori di Galapagos Conservancy, una ONG statunitense che sostiene la salvaguardia delle isole di Darwin. La Chelonoidis phantasticus è endemica dell’Isla Fernandina ed è una delle 15 specie di tartarughe giganti della Galapagos, delle quali si sono già estinte la sottospecie dell’isla Santa Fe e la Chelonoidis abigdoni di Pinta.

L’esemplare di tartaruga “risorta” è stato trasportato subito in barca da Fernandina, nel nord-ovest dell’Arcipelago, al Centro de Crianza de Tortugas Gigantes di Santa Cruz, dove resterà in custodia dei guardiaparco in un apposito recito realizzato per studiarla e controllare se è in salute.
Un portavoce dei Galapagos Conservancy ha sottolineato: «Sebbene si pensasse che [la Chelonoidis phantasticus] si fosse estinta a causa di eruzioni vulcaniche avvenute nei secoli passati, ci sono state osservazioni aneddotiche che indicano che sull’isola potrebbe essercene rimaste ancora pochissime».
Nonostante alcuni avvistamenti non confermati la tartaruga gigante “scomparsa” finora era formalmente elencato nella lista rossa Iucn come specie “in pericolo critico (forse estinta)” ma la stessa Iucn avvertiva che «Questi avvistamenti e tracce, sebbene necessitino di verifiche attraverso indagini più estese, indicano la possibilità che la specie possa persistere ancora in numero estremamente piccolo».
