Purtroppo ci risiamo: trovate altre 10mila api morte in Veneto!

0

Purtroppo ci risiamo: trovate altre 10mila api morte in Veneto!

Diecimila api sono morte a Musile, tra i fiumi veneti Piave e Sile. Gli insetti sono stati trovati sulla riva e per gli apicoltori, la colpa sarebbe dellโ€™uso sconsiderato di diserbanti.
tratto da www.lifegate.it

10milaย api morte sono state ritrovate dagli apicoltori di Musile, comune del Veneto compreso traย i bacini dei fiumi Piave e Sile. Le prove raccolte sinora fanno pensare che la colpa sia sempre dei pesticidiย a base di neonicotinoidi. Gli apicoltori infatti denunciano da tempo lโ€™uso di questi diserbanti spruzzati vicino ai fossi e corsi dโ€™acqua, sostanze che inquinano fiori ed erba e di conseguenza avvelenano anche le api, trovate morte in massa davanti ai loro alveari.

api arnia

Lโ€™anno prima erano morte 20 mila api per arnia ยฉ Damien Tupinier/Unsplash

Non รจ la prima volta che nel basso Piave si assiste a una morรฌa del genere: a giugno dello scorso anno, infatti, dallโ€™altra parte del Piave, nella provincia di Treviso, cโ€™era stata una vera e propria strage con 60mila api morte, almeno 20mila per arnia. In quel caso unโ€™indagine della procura di Udineย aveva portato alla denuncia di 38 persone per inquinamento ambientale: lโ€™utilizzo di neonicotinoidi e antiparassitari nei campi di mais avrebbe infatti causato uno spopolamento degli alveari.ย Proprio su questo punto,ย gli agricoltori friulani hanno annunciato unaย manifestazione di protesta nella cittร  friulana con i loro trattori, perchรฉ stanchi di essere additati come unici colpevoli.

โ€œIn questi casi sono sempre i diserbanti a essere i primi incriminati. Probabilmente vengono usati neonicotinoidi, prodotti che sono stati giร  banditi in Paesi a noi vicini come la Francia. Sostanze che avvelenano le api e fanno loro perdere lโ€™orientamentoโ€, spiega lโ€™apicoltore Italo De Pieri.

Le api sono sentinelle dellโ€™ambiente e permettono la nostra sopravvivenza perchรฉ mantengono il ciclo di vita delle piante.โ€œCerti segnali โ€“ continua- non vanno pertanto presi sottogamba o minimizzati perchรฉ potrebbero nascondere qualcosa di molto piรน grave per lโ€™ambiente che ci circondaโ€.

Segnali preoccupanti, dunque, perchรฉ potrebbero non essere dei casi isolati, al contrario invece il tutto potrebbe sfociare in una vera e propria emergenza ambientale.

Lโ€™ecosistema delle api va tutelato perchรฉ molto delicato e fragile. Come sappiamo i pesticidi a base di neonicotinoidi inquinano tantissimo e non dovrebbero essere spruzzati vicino ai corsi dโ€™acqua. Purtroppo in Italia sono vietati solo composti come il clothianidin, il thiamethoxam e lโ€™imidacloprid, mentre la Francia mette tutti al bando tutti e cinque i composti

โ€œParliamo di sostanze che avvelenano le api e fanno loro perdere lโ€™orientamento. Le api sono sentinelle dellโ€™ambiente, senza di loro scomparirebbe anche il genere umano e la vita sulla terra perchรฉ verrebbe a mancare lโ€™agente fondamentale per il ciclo di vita delle piante. Certi segnali non vanno pertanto presi sottogamba o minimizzati perchรฉ potrebbero nascondere qualcosa di molto piรน grave per lโ€™ambiente che ci circondaโ€. Purtroppo perรฒ, come emerso dallo studio del Wwf sui dati Arpav, la vendita dei pesticidi รจ in crescita: nel 2016 si contavano 16.920 tonnellate in tutto il Veneto pari a 3,4 chili per abitante.

Share.

Leave A Reply