Ecco la mappa di Titano, satellite di Giove: un mondo molto simile alla Terra

0

Ecco la mappa di Titano, satellite di Giove: un mondo molto simile alla Terra

Anche sulla piรน grande luna di Saturno ci sono montagne, valli, crateri, dune, pianure e grandi laghi, che rendono la sua superficie una delle piรน geologicamente diverse nel Sistema Solare
www.greenme.it

Finalmente la prima mappa geologica globale della superficie di Titano รจ completa e quello che hanno scoperto i ricercatori รจ davvero sorprendente. Perchรฉ Titano assomiglia moltissimo alla Terra. Anche sulla piรน grande luna di Saturno ci sono montagne, valli, crateri, dune, pianure e grandi laghi, che rendono la sua superficie una delle piรน geologicamente diverse nel Sistema Solare, come riferito da Rosaly Lopes della Nasa: โ€œNonostante i diversi materiali, temperature e campi di gravitร  tra Terra e Titano, molte caratteristiche della superficie sono simili tra i due mondi e possono essere interpretate come prodotti degli stessi processi geologici. La mappa mostra che i diversi terreni geologici hanno una chiara distribuzione con latitudine, a livello globale, e che alcuni terreni coprono unโ€™area molto piรน ampia di altri.โ€

Per ottenere la dettagliata mappa i ricercatori del Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, California, ci hanno messo anni, utilizzando i dati raccolti dalla sonda Cassini, nata dalla collaborazione tra Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi), in orbita intorno a Saturno tra il 2004 e il 2017. La sonda ha raccolto moltissime informazioni, soprattutto su Titano, pilotato a bassa quota oltre cento volte, riuscendo cosรฌ a intravederne la superficie attraverso lโ€™atmosfera, una densa nebbia di colore arancione.

La ricerca รจ stata pubblicata su Nature Astronomy e secondo la geologa planetaria Rosaly Lopes, che lโ€™ha guidata, anche lโ€™atmosfera di Titano assomiglia a quella della Terra, la luna ha vento e pioggia, e sicuramente รจ uno dei posti migliori del Sistema Solare per la vita.

I paesaggi di Titano variano a seconda della latitudine e una cosa che spicca particolarmente sulla mappa sono le pianure, che occupano quasi i 2/3 della superficie, mentre le dune sabbiose circa il 17%. Le montagne sono al 14%, le valli scavate dalla pioggia e dallโ€™erosione rappresentano lโ€™1,5% esattamente come i laghi di metano liquido, che coprono un altro 1,5% della superficie. Pochi invece i crateri da impatto, cosa che suggerisce che la superficie di Titano รจ geologicamente giovane.

E a proposito del metano liquido, รจ sorprendente sapere che Titano รจ lโ€™unico posto nel Sistema Solare, fatta eccezione per la Terra, che ospita in superficie corpi liquidi. Qui il metano si comporta proprio come i liquidi che conosciamo, per via del clima gelido. E le piogge lo vedono protagonista insieme allโ€™etano, entrambi idrocarburi che scorrono in corsi dโ€™acqua, si accumulano in laghi ed evaporano nellโ€™atmosfera:

โ€œLa missione Cassini ha rivelato che Titano รจ un mondo geologicamente attivo, in cui idrocarburi come metano ed etano assumono il ruolo che lโ€™acqua ha sulla Terra. Questi idrocarburi piovono sulla superficie, scorrono in corsi dโ€™acqua e fiumi, si accumulano in laghi e mari ed evaporano nellโ€™atmosfera. รˆ un mondo abbastanza sorprendente!โ€

Ora la Nasa intende inviare un drone proprio su Titano, nellโ€™ambito della missione Dragonfly che sorvolerร  la sua superficie per studiarla nel dettaglio. Il drone partirร  nel 2026 e raggiungerร  la luna di Saturno entro il 2034.

Laura De Rosa

Photo Credit: Nasa

Share.

Leave A Reply