CADMIO, MERCURIO E METALLI PESANTI TROVATI NEL SANGUE DEI MALATI DI CANCRO DI GIULIANO, NELLA TERRA DEI FUOCHI
I malati di cancro di Giugliano in Campania, in piena Terra dei Fuochi, presentano elevati livelli di metalli pesanti nel sangue.
www.greenme.it
ร quanto emerso da uno studio recentemente pubblicato sul Journal of Cellular Physiology, che ha analizzato le concentrazioni ematiche di cadmio, mercurio e altri metalli nei pazienti oncologici residenti nellโarea orientale della regione Campania, dove sono stati documentati lo scarico e la combustione illegali di rifiuti.
Sebbene non sia stato ancora stabilito un nesso causale tra esposizione a rifiuti tossici e aumento di incidenza di malattie, si sospetta esista unโassociazione tra le due cose.
Una scorretta gestione dei rifiuti puรฒ infatti rilasciare metalli pesanti nellโambiente e il legame tra lโesposizione tali metalli e sviluppo tumorale รจ noto da tempo.
Attraverso questo studio, i ricercatori hanno dunque effettuato una prima indagine sui potenziali effetti dannosi sulla salute umana dellโesposizione a rifiuti tossici.
In questo studio pilota, i ricercatori hanno valutato i livelli ematici di metalli pesanti tossici e inquinanti organici persistenti in 95 pazienti affetti da diversi tipi di cancro: di questi, 85 erano residenti in diverse aree della regione e 10 provenivano da Giugliano. I risultati sono stati confrontati tra loro e con quelli rilevati in 27 individui sani.
Dalle analisi, รจ risultato che i pazienti oncologici residenti in alcuni comuni dove sono stati documentati numerosi siti di smaltimento illegale di rifiuti, tra cui Giugliano, presentavano elevate concentrazioni ematiche di metalli pesanti rispetto ai soggetti sani.
โLe nostre analisi hanno mostrato che nei pazienti di Giugliano, i livelli ematici di Cadmio e Mercurio, cosรฌ come quelli dei metalli generali, erano statisticamente piรน alti rispetto ai controlli saniโ, ha commentato il Professor Antonio Giordano, che ha guidato lo studio.
Sebbene si tratti solo di un primo studio esplorativo, le osservazioni preliminari incoraggiano ulteriori ricerche per valutare la possibile associazione tra lโesposizione a rifiuti pericolosi, lโaumento delle concentrazioni di metalli nel sangue e un maggior rischio di ammalarsi di tumore.
โConsiderando che i metalli pesanti possono essere rilasciati nellโambiente a causa di unโerrata gestione dei rifiuti e dato che Giugliano รจ noto per avere molti siti illegali di smaltimento dei rifiuti (dati riportati dallโagenzia regionale per la protezione dellโambiente, ARPA Campania e dallโ associazione Legambiente) i nostri dati potrebbero fornire un ulteriore supporto alla possibile associazione tra esposizione a rifiuti pericolosi e aumento del rischio di sviluppo del cancro.
Queste osservazioni, inoltre, sono in linea con un precedente studio sulla mortalitร per cancro in 3 comuni della Campania, tra cui Giugliano.
Questo studio ha dimostrato che il tasso di mortalitร per tumore (in particolare tumori polmonari, pleurici, vescicali, della laringe, del fegato e del cervello) tra i cittadini di Giugliano era superiore a quello riportato per la regione Campaniaโ, ha concluso Giordano.