Fotografati 7 giganteschi cicloni su Giove: immagini dall’effetto ipnotico

0

Fotografati 7 giganteschi cicloni su Giove: immagini dall’effetto ipnotico

Immortalati dallo strumento italiano a bordo della sonda Juno della Nasa
www.ansa.it

Giganteschi cicloni si sono formati nella zona attorno al Polo Sud di Giove; sono sette e vicini fra loto, ognuno di essi รจ vasto almeno quanto gli Stati Uniti e insieme appaiono come un esagono di velluto rosso e giallo dall’effetto quasi ipnotico. Li ha fotografati la missione Juno della Nasa grazie allo strumento Jiram (Jovian InfraRed Auroral Mapper), รจ uno dei due strumenti italiani a bordo della sonda, realizzato da Leonardo sotto il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf); l’altroย strumento รจ al servizio della radioscienza, si chiama KaT (Ka-band Translator) ed รจ realizzato da Thales Alenia Space (Thales-Leonardo) e Universitร  Sapienza di Roma, con il finanziamento dell’Asi.

Cicloni su Giove (fonte: NASA/JPL-Caltech)

Giove รจ un luogo turbolento e la grande macchia rossa che lo contraddistingue รจ frutto della sua tempesta piรน famosa, ma quando la sonda Juno รจ arrivata nell’orbita del pianeta nel 2016, ha scoperto che le regioni polari del gigante gassoso erano ancora piรน irrequiete. Al Polo Nord infuriavano ben nove tempeste: una centrale molto grande e le altre disposte attorno, mentre al Polo Sud ce ne erano sei, vasteย  quanto gli Stati Uniti: cinque erano disposte in un pentagono quasi perfetto attorno a un ciclone centrale.

Il ciclone centrale รจ esteso quasi quanto gli Stati Uniti (fonte: NASA/JPL-Caltech/SwRI/ASI/INAF/JIRAM)

Non si sapeva molto su queste tempeste: erano permanenti o sarebbero state presto spazzate via? Grazie ai dati di Juno adesso sappiamo che sono piuttosto persistenti e nel sorvolo ravvicinato piรน recente, avvenuto alla distanza di 3.500 chilometri, Juno ha fotografato qualcosa di nuovo: le tempeste del Polo Sud non avevano piรน la forma di pentagono, ma di un esagono grazie a un nuovo arrivato.

Nel Polo Sud di Giove sei cicloni formano una struttura esagonale attorno a una tempesta centrale (fonte: NASA/JPL-Caltech/SwRI/ASI/INAF/JIRAM)

“I dati dello strumento Jiram indicano che siamo passati da un pentagono di cicloni a una disposizione esagonale”, osserva l’astrofisico Alessandro Mura, dell’Inaf. Il nuovo arrivato, prosegue, “รจ piรน piccolo rispetto ai suoi sei ‘fratelli’: ha le dimensioni del Texas. Forse i dati Jiram provenienti da futuri voli mostreranno che il ciclone arriverร  alle stesse dimensioni dei suoi vicini”. Queste strane configurazioni di tempeste non appaiano altrove nel Sistema Solare e studiarle puรฒ aiutare a capire meglio la dinamica delle atmosfere dei giganti gassosi.

Share.

Leave A Reply