Legambiente: “Il clima è già cambiato. In dieci anni nel nostro Paese ci sono stati oltre 500 fenomeni estremi, oltre 50mila le persone evacuate.”
“In Italia 157 fenomeni estremi. 42 le vittime per maltempo. In aumento le trombe d’aria. Il 2020 deve essere l’anno della svolta con l’approvazione del piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici”. Emergenza clima: più caldo e più eventi estremi. Il bilancio 2019 dell’Osservatorio Cittaclima
www.greenreport.it
Anche per il clima è tempo di bilanci di fine anno e la nuova ricerca redatta per l’occasione dall’Osservatorio Cittaclima di Legambiente, realizzato in collaborazione con il gruppo Unipol, traccia il suo nell’anno della grande mobilitazione giovanile guidata da Greta Thunberg per salvare il Pianeta: «Un anno critico sul fronte dei cambiamenti anche per l’Italia. Due le parole chiave: più eventi estremi e più caldo. Nella Penisola, segnata anche quest’anno da nubifragi, siccità, ondate di calore sempre più forti e prolungate, fenomeni meteorologici intensi ed estremi dovuti ai cambiamenti climatici, salgono a 157 gli eventi estremi che si sono succeduti quest’anno in Italia e in cui hanno perso la vita 42 persone. Un bilancio in crescita rispetto a quello del 2018 che aveva registrato 32 vittime e 148 eventi estremi. Il 2019 è stato caratterizzato da 85 casi di allagamenti da piogge intense; 54 i casi di danni da trombe d’aria (in forte aumento rispetto alle 41 del 2018), 5 di frane causate da piogge intense e 16 esondazioni fluviali. In aumento anche gli eventi che riguardano due o più categorie (ad esempio casi in cui esondazioni fluviali o allagamenti da piogge intense provocano danni alle infrastrutture)».
Il 2019 sarà ricordato anche per essere stato uno degli anni più caldi della storia, il secondo per la World meteorolical organization. Secondo la Noaa Usa, luglio 2019 è stato il mese più caldo mai registrato al mondo negli ultimi 140 anni, con una temperatura media globale di 0,95 gradi sopra la media. Legambiente ricorda che «Anche in Italia il caldo si è fatto sentire: se si considerano solo le temperature massime, il mese di ottobre è stato il secondo più caldo in assoluto dal 1800 ad oggi, dietro solo al 2001, con un’anomalia di +1,74°C. Temperature anomale rispetto alla media di stagione si sono registrate anche sotto queste feste di Natale, con Torino che ad esempio, tra il 24 e il 25 dicembre, ha registrato una massima di 17,8 gradi. Si tratta della notte più calda degli ultimi 150 anni, a dirlo è la Società Meteorologica Italiana con sede a Moncalieri».
