Un meteorite potrebbe essere caduto in Emilia Romagna la notte del primo gennaio
ร probabile che qualche frammento del bolide visto la sera del primo gennaio nel nord Italia sia riuscito ad arrivare al suolo. I calcoli suggeriscono di cercare vicino al paesino di Disvetro, pochi km a nord-ovest di Cavezzo (Modena), in piena Pianura Padana. Ecco tutte le indicazioni per riconoscerli e su come comportarsi in caso di ritrovamento
Di
www.media.inaf.it

La traiettoria atmosferica del bolide IT20200101-T182654. Il segnaposto giallo segna la zona con la maggiore probabilitร di trovare eventuali piccole meteoriti
Il 2020 inizia alla grande per Prisma. Il 1 gennaio alle 18:26:54 UTย ben 8 camere della nostra rete hanno rilevato unย brillante bolideย nei cieli delย nord-Italia.ย Fra queste 8 camere i dati utilizzabili per la triangolazione sono stati quelli di Bedonia, Rovigo, Felizzano, Loiano, Cecima e Navacchio. Oltre ai dati delle camere abbiamo ricevuto decine di segnalazioni visuali da Emilia Romagna, Lombardia, Liguria, Toscana e le segnalazioni continuano ad arrivare anche ora. Ecco il quadro intrigante che esce ad una prima analisi dei dati delle camere Prisma.
Il bolide รจ stato osservato per la prima volta aย 76 km di quota, mentre percorreva una traiettoria inclinata di circaย 68ยฐย rispetto alla superficie terrestre. La velocitร di ingresso del meteoroide in atmosfera รจ stata relativamente bassa,ย circa 12 km/s, ma lโelevato angolo di caduta ha dato luogo ad un intenso processo di ablazione che ha portato il bolide a brillare con unaย magnitudine assoluta compresa fra -7 e -8. La massa iniziale stimata per il meteoroide รจ diย diversi kg e, durante la caduta, รจ andato incontro ad unย processo di disgregazione, in particolare a 50 e a 30 km dโaltezza. Lโultima quota osservata รจ stata aย 21,7 km, poi il bolide si รจ estinto.
A sinistra, la quota del bolide in funzione del tempo. Lโintero fenomeno รจ durato circa 5,5 secondi. A destra, la velocitร del bolide in funzione della quota. Le linee continue sono quelle del modello dinamico del bolide. La velocitร di ingresso in atmosfera si attesta sui 12 km/s
Tuttavia i calcoli indicano cheย probabilmente qualche frammento del meteoroide originario รจ riuscito ad arrivare al suolo. Tenendo conto dello stato dellโatmosfera, la zona interessata dalla caduta รจ quella del paesino diย Disvetro, pochi km aย nord-ovest di Cavezzo (Modena), in piena Pianura Padana. La zona di incertezza a 2 sigma รจ di circa 2,2 ร 1,5 km. Considerato i processi di frammentazione cui il meteoroide รจ andato soggetto, qualche pezzo potrebbe essere finito anche sulla congiungente fraย Rovereto sul Secchiaย eย Disvetro.
Ecco come appare una tipica meteorite: una pietra con gli spigoli levigati e dal caratteristico colore scuro, per via della crosta di fusione superficiale. Allโinterno la meteorite รจ molto piรน chiara
