Tanti eventi meteo di rilievo dal 21 al 26 settembre: crollo termico, tante piogge al Centronord, persino neve su Alpi
Sarà una settimana di decisa svolta del tempo
di Mario Giuliacci
www.meteogiuliacci.it
Sarà rimossa la malefica alta pressione, ora sul Nord Europa da più settimane
Tale alta pressione è la responsabile del clima caldo e siccitoso sull’Italia in questa fase di inizio autunno. Infatti da quella posizione ha sbloccato l’arrivo delle fresche e piovose perturbazioni atlantiche che già ad inizio autunno scendono fino alle medie latitudini. Di conseguenza la prevalente serenità del cielo, l’ulteriore riscaldamento da “subsidenza” tipico negli anticicloni e l’intensità ancora quasi estiva della radiazione solare, hanno favorito temperature sopra 30 °C su tutta l’Italia , tranne le zone costiere
Crollo termico nel fine settimana 26-27 settembre?
Al Centronord le temperature massime inizieranno a scendere già da lunedì 21 settembre per portarsi entro mercoledì 23 settembre sotto 28 gradi e poi da sabato 26 addirittura tra 20 e 25 gradi .
Al sud, invece, dopo un inziale calo, potrebbe verificarsi una vampata di caldo di 2 giorni tra giovedì 24 e venerdì 25.
Ma poi tra il 25 e il 26 settembre sia il modello americano GFS che quello Europeo ECMWF vedono un crollo termico anche di 10 gradi.

Piogge anche abbondanti su gran parte del Centronord
Rimoso l’anticiclone, le perturbazioni avranno la strada spianata per entrare anche nel Mediteranno occidentale dal Sud della Francia, attivando in tal modo freschi e piovosi venti di Libeccio soprattutto su regioni tirreniche, Levante ligure, regioni Nordest e Prealpi centro-orientali. Ma circa le piogge previste nella prossima settimana vedi l’articolo odierno ad hoc.
