I “NO-Vax Meteo” delle previsioni meteorologiche

0

I “NO-Vax Meteo” delle previsioni meteorologiche

Torniamo sulla diatriba riguardo l’affidabilitร  delle previsioni meteo
di Mario Giuliacci
meteogiuliacci.it

I NO-Vax Meteo

Nel momento in cui le conoscenze scientifiche stanno aumentando a ritmi mai visti, esplodono paradossalmente molti movimenti che disconoscono la Scienza. Dopo i No- terra-sferica (terrapiattisti, i NO-climate-change e i NO-vax, abbiamo scoperto che sono sempre piรน diffusi ora No-Meteo. La maggior parte di costoro รจ in genere della terza etร , e non hanno conoscenze di Meteorologia  ricordano solo che Bernacca  50-60 anni fa faceva previsioni al massimo fino a 3 giorni. E siccome Bernacca era molto bravo, sono disorientati dal fatto che un moderno Meteorologo osi fare previsioni oltre 3 giorni. Ovviamente non sanno che, il metodo empirico impiegato da Bernacca e da Noi fino tutti gli anni โ€™70, รจ morto e sepolto per sempre. Perรฒ a costoro non possiamo rimproverare nulla, perchรฉ non รจ obbligatorio (purtroppo solo in Italia) studiare Meteorologia.  A costoro possiamo perรฒ rimproverare solo il fatto orami che deridono le previsioni oltre i 3 giorni e fino a 8-9 giorni prima che i fatti dimostrino se la previsione era giusta o errata

Poi vi รจ un ridotta schiera di appassionati meteo, quindi abbastanza acculturati in Meteorologia, che contestano con rudezza e supponenza, come moderni No-Vax, le previsioni oltre 3 giorni.E non demordono qualsiasi sia lโ€™argomentazione scientifica da Noi portata a supporto, anzi sono sempre pronti a ridicolizzare il Meteorologo affermando che sbaglia le previsioni oltre 2-3 giorni (dimenticando che sono previsioni e non certezze) ma addirittura costoro prevedono a priori scenari opposti a quelli descritti dal Meteorologo senza attendere che si possa verificare  a posteriori la correttezza o meno della previsione. Insomma, รจ come se Voi giocaste al lotto e Loro vi dicono che sicuramente non vincerete.

La reale affidabilitร  delle previsioni oltre 3 gg

Innanzitutto, come si misura lโ€™affabilitร  delle previsioni meteo? Con la maniera piรน ovvia ossia confrontando i dati osservati a posteriori di pressione, venti, temperature, umiditร  con quelli previsti dal modello fino a 10 giorni (240 ore)

Ecco qui appunto lโ€™analisi dellโ€™affidabilitร  (ossia percentuale di successi) osservata negli ultimi 30 giorni dai due piรน noti modelli, lโ€™americano GFS e lโ€™europeo ECMWF, circa la previsione di temperatura a 1500m fino a 192 ore (8 giorni). Una affidabilitร  media di tra 0.65 e 0.70 ossia tra 65 e 70%. รˆ ovvio che le previsioni hanno una affidabilitร  decrescente via via che la previsione viene spinta piรน in avanti. Una previsione di temperatura a 1500metri a 3 giorni (72 ore) รจ piรน affidabile di quella a 6 giorni la quale sua volta รจ piรน affidabile di quella a 8 giorni.

Piรน affidabili le previ della circolazione atmosferica

In realtร  il Meteorologo oltre 4-5 giorni รจ molto piรน  interessato a prevedere la configurazioni barica prevalenti sullโ€™Europa nella media troposfera (5500m o 500 hPa) cicloni, anticicloni e loro conformazione.

Ma forse pochi sanno che la previsione della pressione intorno 5500m รจ molto piรน affidabile della previsione degli altri parametri meteo. Eccone una riprova. La previsione a 8 giorni della struttura barica a 500hpa negli ultimi 30 giorni ha avuto una affidabilitร  75-80 %.

Per la tendenza oltre 8-9 giorni preferiamo esaminare l’evoluzione del vortice polare stratosferico.

Fonte Articolo: Col. Mario Giuliacci

Share.

Leave A Reply