In 40 anni in Europa mezzo trilione di euro di danni per eventi meteorologici e climatici estremi

0

In 40 anni in Europa mezzo trilione di euro di danni per eventi meteorologici e climatici estremi

Italia terza per perdite economiche dopo Germania e Francia. La maggior parte delle vittime causata dalle ondate di caldo
www.greenreport.it

Secondo il briefing โ€œEconomic losses and fatalities from weather- and climate-related events in Europeโ€ pubblicao oggi dallโ€™European Environment Agency (EEA), ยซEventi meteorologici estremi come tempeste, ondate di caldo e inondazioni hanno causato perdite economiche di circa mezzo trilione di euro negli ultimi 40 anni e hanno provocato tra 85.000 e 145.000 vittime umane in tutta Europa. Meno di un terzo di queste perdite era assicuratoยป e il 3% circa di questi eventi รจ stato responsabile di ben il 60% delle perdite. La valutazione copre il periodo 1980-2020 e 32 Paesi membri dellโ€™EEA: i 27 Stati membri dellโ€™Ue, piรน Norvegia, Svizzera, Turchia, Islanda e Liechtenstein.

In base agli studi della World meteorological organization, nellโ€™ultimo mezzo secolo le perdite economiche a livello globale dovute ad eventi climatici estremi sono aumentate, ma i dati disponibili non mostrano una chiara tendenza delle perdite per lโ€™Europa negli ultimi 40 annii.Infatti, come evidenzia lโ€™EEA, ยซNonostante le raccomandazioni  della Commissione europea e di altre organizzazioni internazionali, nella maggior parte degli Stati membri dellโ€™Ue non esiste attualmente alcun meccanismo per raccogliere, valutare o segnalare le perdite economiche dovute a eventi meteorologici e climatici estremi in modo omogeneo e con dettagli sufficienti per sostenere politiche di adattamentoยป. Perรฒ, alcune societร  private raccolgono questi dati e lโ€™EEA ha accesso a 2 di queste fonti private con dati per il periodo 1980-2020: NatCatSERVICE di Munich Re e CATDAT di Risklayer.

Lโ€™obiettivo del briefing e dellโ€™indicatore elaborato dallโ€™EEA รจ quello di fornire piรน informazioni basate sui datiย sullโ€™impatto di eventi meteorologici estremi e sui rischi legati al climaย come ondate di caldo, forti precipitazioni e siccitร  e sullโ€™aumento del rischio che rappresentano per i beni, le infrastrutture e la salute umana.ย Lโ€™Agenzia ambientale europea ricorda che ยซQuesti eventi, che dovrebbero aumentare a causa del cambiamento climatico, stanno giร  causando notevoli perdite economiche.ย Il monitoraggio dellโ€™impatto di tali eventi รจ importante per informare i responsabili politici in modo che possano migliorare lโ€™adattamento ai cambiamenti climatici e le misure di riduzione del rischio di catastrofi, per ridurre al minimo i danni e la perdita di vite umaneยป.

Laย strategia di adattamento dellโ€™UEย punta a rafforzare la resilienza e garantire che lโ€™Europa sia meglio preparata a gestire i rischi e ad adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici.ย Lโ€™EEA fa notare che ยซColmare il gap di protezione climaticaย aumentando la copertura assicurativaย puรฒ essere uno degli strumenti chiave di gestione del rischio finanziario per aumentare la capacitร  delle societร  di riprendersi dai disastri, ridurre la vulnerabilitร  e promuovere la resilienzaยป.ย Inoltre, gli Stati membri dellโ€™Ue stanno rispondendo mettendo in atto politiche di adattamento nazionali, comprese valutazioni del rischio climatico a livello nazionale, regionale e settoriale.

Dal briefing emerge che ยซLโ€™Europa sta affrontando perdite economiche e decessi dovuti a condizioni meteorologiche e climatiche estreme ogni anno e in tutte le regioni dโ€™Europaยป e lโ€™EEA evidenzia che ยซLโ€™impatto economico di questi eventi varia considerevolmente da Paese a Paese. Per i Paesi membri dellโ€™EEA, le perdite economiche totali dovute a eventi meteorologici e climatici sono state comprese tra 450 e 520 miliardi di euro, per il periodo 1980-2020. In termini assoluti, le maggioriย ย perdite economicheย ย nel periodo 1980-2020 si sono registrate in Germania, seguita dalla Francia e poi dallโ€™Italia. sulla base dei dati CATDAT, le perditeย ย pro capiteย piรน elevate ย sono state registrate in Svizzera, Slovenia e Francia e leย ย perdite per area piรน elevateย ย in Svizzera, Germania e Italia. Era assicurato circa il 23 % deiย ย sinistri totaliย , anche se questo varia considerevolmente tra i Paesi, dallโ€™1% in Romania e Lituania al 56% in Danimarca e al 55% nei Paesi Bassi.

La valutazione EEA ha anche rilevato che la stragrande maggioranza delle vittime  โ€“  oltre lโ€™85% nel periodo di 40 anni โ€“  รจ dovuta alle ondate di caldo. Secondo i dati del briefing: ยซLโ€™ondata di caldo del 2003 ha causato la maggior parte delle vittime, rappresentando tra il 50 e il 75% di tutte le vittime dovute a eventi meteorologici e climatici negli ultimi quattro decenni. Ondate di caldo simili dopo il 2003 hanno causato un numero significativamente inferiore di vittime, poichรฉ le misure di adattamento sono state adottate in diversi Paesi e da diversi attoriยป.

Share.

Leave A Reply