La neve in Pianura a Marzo. EVENTO ASSOLUTAMENTE NON RARO!
Puรฒ sembrare strano, ma nel primo mese della primavera puรฒ nevicare…anche molto.
di Team MeteoGiuliacci
Analisi Meteo. Come dimostra la statistica, gli eventi di freddo intenso e anche di neve in Marzo sono abbastanza frequenti. Ecco un elenco esaustivo degli ultimi episodi.
Marzo 2005
Colpo di coda dellโInverno proprio nella settimana in cui, dal punto di vista meteorologico, inizia la primavera. Infatti la settimana dal 28 febbraio al 6 marzo รจ stataย la โpiรน invernaleโ dellโinverno 2004-2005. Il tutto per lโarrivo, il giornoย 27, di un nucleo di aria siberiana. Il 2/3 i gelidi venti siberiani hanno portato neve su Marche (Ancona) e nel Molise (Termoli) eย lโAbruzzo (Pescara). Nevicate fino alle coste sul centronord della Puglia (neve a Bari) e a quote basse, lโAppennino campano, quello lucano e la Sila. Ma dopo il freddo record,ย il giorno 3 si รจ registrato lโaltro evento notevole della settimana. Infatti al di sopra della coltre di aria siberiana che riscopriva lโItalia sono giunti i venti umidi e tiepidi di una perturbazione atlanticaย giunta nel Mediterraneo occidentaleย e sospinti sullโItalia da una depressine centrata nel sud della Francia. Questa รจ la situazione piรน classica per portareย neveย in pianura sullโItalia. E infatti si sono verificate nevicate al piano e lungo i litorali a partire da Liguria e Piemonte nella prima parte del giorno, inย estensione poi a Lombardia, Toscana, Emilia, Veneto, Trentino Alto Adige, Umbria, rilievi marchigiani, Friuli, Appennino centrale nel pomeriggio. Gli accumuli sono stati di 10-20 cm su gran parte della Val Padana e punte di 30 cm sulle Riviere liguri.
Marzo 2008
Una parentesi invernale, dal 5 allโ11 marzo, con neve sullโEmilia per un nucleo freddo dalla Groenlandia, creando poi un vortice sul Tirreno, ove ha insistito per 4 giorni;
Freddo: le temperature massime, tra il 2 e il 6 marzo sono scese di circa 12-13 gradi al Nord, 11-12 al Centro, 6-7 al Sud; con sbalziย di โ21 ยฐC a Bologna, -18 a Bolzano,-17 a Pescara,ย -15 a Brescia, -14 a Bergamo e Piacenza,ย ย -13 ยฐCย Milano.
Marzo 2009
il giorno 5 marzoย nevicate abbondanti in tutto lโarco alpino, mediamente oltre 1000 metri, talvolta piรน in basso, fino a 500-600metri; in mattinata su Val dโAosta e anche in pianura sul Piemonte, fino a 700metri sulle Alpi Carniche, anche nellโalto Varesotto fino ai 500metri; nelle Dolomiti e sulle Alpi Carniche sopra i 1000-1200metri sono caduti dai 50 ai 100cm di neve in poco piรน di 24 ore, portando il rischio valanghe al massimo grado.
Marzo 2010
la nevicata del 9-11 marzo per la sua rilevanza รจ risultata la 6^ย dallโinizio dellโinverno 2009-2010, ma รจ stata anche una nevicata record per marzo siaย per lโestensione dellโarea interessata (tutto, ma proprio tutto,ย il Nord Italia, neve anche su gran parte delleย regioni centrali,ย come Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo),ย sia per la durata (almeno al Nord ha nevicato ininterrottamente per 36 ore; 48 sul Piemonte), sia per gli accumuli (40- 50 cm su Emilia, i 50-60 centimetri a ridosso del versante settentrionale dellโAppennino (modena 52).ย Venezia, Verona, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Forli, Cesena, San Marino, Genova, Firenze, Livorno, Pisa,ย Prato, Pistoia,Siena, Arezzo, Livorno, Perugia, Viterbo, Pescara, Rieti, L’Aquila, Campobasso.
Marzo 2013
Neve in pianura il 17/18 sul Piemonte.
Marzo 2016
3marzo: Romagna, Emilia, Campania.
Marzo 2018
1-2 marzo Emilia-Romagna e Umbria
19 marzo il Veneto.
Marzo 2020
24 marzo nevicata debole sulla Puglia, persino a Bari.
Fonte Immagine: Depositphotos