LA LINEA DI TENDENZA METEO FINO AI PRIMI GIORNI DI SETTEMBRE
LA LINEA DI TENDENZA METEO FINO AI PRIMI GIORNI DI SETTEMBRE
di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera
Si รจ quasi del tutto esaurita la circolazione di aria relativamente fresca e instabile che negli ultimi due giorni ha messo fine alla lunga ed estenuante ondata di caldo. Lโaumento della pressione atmosferica da ovest sta ora ristabilendo le condizioni atmosferiche che vedranno il ritorno di un ampio soleggiamento e di temperature che recupereranno in parte i gradi persi, ma senza piรน raggiungere i picchi estremi raggiunti prima.
Andiamo oggi ad analizzare la linea di tendenza fino ai primi giorni di settembre osservando semplicemente, per le due macroaree relative al Centro-Nord e al Centro-Sud con lโasse Roma-Pescara a fare grossomodo da linea di confine, lโandamento della previsione media della temperatura a 850 hPa (circa 1500 metri) rispetto alla climatologia che fa riferimento al trentennio 1991-2020.In linea di massima, senza scendere nei dettagli che avremo modo di far emergere man mano che lโattendibilitร della previsione a scala locale diventerร piรน robusta, possiamo dire che tra la terza decade di agosto e la prima di settembre potrebbero profilarsi tre fasi meteorologiche. La prima, come detto, รจ appena iniziata e ci farร compagnia fino al fine settimana: nei prossimi giorni ci attenderanno quindi giornate nel complesso stabili e soleggiate con qualche locale episodio di instabilitร sui rilievi e con temperature massime in aumento, fino a raggiungere valori per lo piรน compresi tra 30 e 35 ยฐC.

La seconda fase dovrebbe inserirsi, a seconda delle regioni, tra domenica 25 e giovedรฌ 29 quando, partendo dai settori alpini e prealpini, la nostra penisola dovrebbe essere attraversata da nuove condizioni di instabilitร causate per lo meno da un indebolimento della struttura anticiclonica in media e alta troposfera. Al momento, la modellistica numerica ha difficoltร a delineare i contorni di questa fase, nel senso che non รจ ancora chiaro se si tratterร solo di un calo della pressione a tutte le quote che sarร capace di accendere fenomeni di instabilitร in modo sparso o se questo scenario possa essere ancor piรน delineato da una circolazione ciclonica in quota piรน organizzata che darebbe alle stesse condizioni instabili la possibilitร di presentarsi in forma di diffusa e strutturata. Vedremo quindi che cosa proporranno i nuovi ricalcoli nei prossimi giorni, da cui avremo indicazioni anche sul possibile calo termico che questo eventuale scenario si porterebbe dietro.

La terza fase, infine, entrerebbe in scena negli ultimi giorni di agosto e accompagnerebbe cosรฌ lโestate meteorologica a cedere lo scettro allโautunno meteorologico, al debutto come sempre il 1ยฐ settembre. Dovremmo andare incontro a un nuovo periodo di stabilitร atmosferica con temperature di nuovo in aumento ma che inizieranno a discostarsi di piรน dai valori medi di riferimento climatologici che, inevitabilmente, inizieranno a diminuire. Questo comportamento รจ indicativo del fatto che, secondo la climatologia riferita al trentennio 1991-2020, tra la fine di agosto e i primi di settembre il segnale di un primo significativo declino della stagione estiva diventa statisticamente piรน deciso, a tal punto da lasciare traccia.