UN BREAK ESTIVO BREVE, MA PIUTTOSTO INCISIVO PER I TEMPI CHE CORRONO

0

UN BREAK ESTIVO BREVE, MA PIUTTOSTO INCISIVO PER I TEMPI CHE CORRONO

UN BREAK ESTIVO BREVE, MA PIUTTOSTO INCISIVO PER I TEMPI CHE CORRONO

di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera

.Stiamo per entrare nella fase clou del cambiamento di circolazione di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi e che ha visto già nel corso del fine settimana e nella giornata odierna i primi effetti con il transito dei primi temporali su buona parte del Centro-Nord e su alcune aree settentrionali delle regioni meridionali. Sulla scia di questo peggioramento delle condizioni atmosferiche, che ha permesso un primo ridimensionamento del campo termico, si sta inserendo un secondo impulso che sta strutturando fenomeni temporaleschi organizzati sulle regioni settentrionali.

Sarà proprio questo passaggio instabile ad aprire definitivamente le porte a un ingresso più deciso dell’aria relativamente più fresca che già oggi ha iniziato ad affluire dal Golfo del Leone ma che nelle prossime ore valicherà anche l’arco alpino per essere sospinta entro mercoledì da venti tesi o moderati di maestrale e di bora su tutta la penisola. Efficace, nell’agevolare parte del risucchio della nuova massa d’aria, sarà la depressione che si è formata oggi sul Golfo Ligure e che nella prossima notte ritroveremo, con un minimo di circa 1000 hPa, sul Nord-Est (fig. 1): si tratta di una depressione piuttosto profonda per svilupparsi ormai nel cuore dell’estate, ma evolverà velocemente verso nord-est seguita da un moderato incremento della pressione atmosferica che garantirà quel gradiente barico utile a mantenere attiva la ventilazione settentrionale almeno per le prossime 48-72 ore.

Gli effetti delle nuove correnti sul campo termico saranno evidenti, specie se confrontiamo l’intensità dell’anomalia della temperatura che abbiamo avuto fino a venerdì 4 (fig. 2, a sinistra) con lo scarto dalla media previsto per mercoledì 9 (fig. 2, a destra): passeremo approssimativamente da valori di 4-9 °C sopra la media a 2-5 °C sotto la media nel giorno del massimo rinfrescamento. Poi, da giovedì 10, seppur in maniera contenuta i termometri inizieranno a riguadagnare qualche grado per raggiungere valori tutto sommato normali per il periodo almeno fino a sabato.

Share.

Leave A Reply