PRIMI SEGNALI DI UN NUOVO CAMBIAMENTO, VERSO CONDIZIONI PIÙ STABILI E CALDE, DOPO IL 5-6 AGOSTO

0

PRIMI SEGNALI DI UN NUOVO CAMBIAMENTO, VERSO CONDIZIONI PIÙ STABILI E CALDE, DOPO IL 5-6 AGOSTO

PRIMI SEGNALI DI UN NUOVO CAMBIAMENTO, VERSO CONDIZIONI PIÙ STABILI E CALDE, DOPO IL 5-6 AGOSTO

di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera

Torniamo oggi a parlare della linea di tendenza a lungo termine perché, dall’analisi complessiva degli scenari calcolati dai modelli numerici, sembra profilarsi un nuovo cambiamento della circolazione atmosferica in sede mediterranea dopo il 5-6 agosto e quindi, in pratica, a partire dalla seconda parte della prossima settimana. Come sempre siamo soliti procedere, prendiamo come riferimento il segnale proveniente dalla media di una cinquantina di scenari per la temperatura a 850 hPa, cioè a circa 1500 metri, sulla verticale di Roma che a grandi linee consideriamo rappresentativa della dinamica atmosferica alle nostre latitudini. In figura questo segnale è rappresentato dalla linea bianca, la cui posizione è confrontata con quella della climatologia di riferimento del trentennio 1991-2020, indicata con la linea rossa.

Ebbene, considerando gli ultimi tre aggiornamenti elaborati dal modello numerico di nostra fiducia – cioè il sistema probabilistico di ensemble del Centro Europeo ECMWF – si osserva in modo piuttosto chiaro che la fase relativamente fresca che stiamo vivendo è destinata a durare ancora per circa una settimana. A partire dal 5-6 agosto, invece, prenderebbe forma un graduale e continuo aumento della temperatura in quota ad evidenziare un’avvezione di aria via via più calda che potrebbe far ritornare il campo termico al di sopra delle medie del periodo nella seconda decade di agosto, quando la struttura della media troposfera dovrebbe essere condizionata da un generale aumento delle altezze di geopotenziale con annessa curvatura anticiclonica del flusso, tipica del promontorio nord africano. In base agli ultimi aggiornamenti, quanto è appena stato scritto è la sola informazione che può essere ad oggi comunicata e che ribadiamo in modo sintetico in questo modo: dopo il 5-6 agosto è discretamente probabile il graduale ripristino di condizioni di maggior stabilità atmosferica con annesso rialzo termico, chiusura della fase fresca e possibile avvio di una fase più calda della media.

Quanto aumenterà la temperatura? Avremo una nuova ondata di caldo? Quali temperature potrebbero essere raggiunte? A queste domande non è ancora possibile rispondere fornendo indicazioni sufficientemente affidabili perché stiamo ancora valutando lo scenario appena descritto come linea di tendenza. Per il momento, prendiamo quindi atto che un nuovo cambiamento di circolazione, con le caratteristiche indicate, inizia ad affacciarsi all’orizzonte: nei prossimi giorni dovremo seguirlo passo dopo passo per vedere come si svilupperà.

Share.

Leave A Reply