UN 29 LUGLIO QUASI COME QUELLO TIPICO DI QUARANT’ANNI FA

0

UN 29 LUGLIO QUASI COME QUELLO TIPICO DI QUARANT’ANNI FA

UN 29 LUGLIO QUASI COME QUELLO TIPICO DI QUARANT’ANNI FA

di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera

.La ricordate la figura a sinistra? Ne abbiamo parlato qualche settimana fa quando, di questa mappa, se ne era fatto un uso non propriamente corretto e avevamo sottolineato che la sua importanza era semmai legata ai valori climatologici di riferimento, compresi tra 27 e 31 °C. Era il 29 luglio del 1981 quando il Generale Andrea Baroni raccontava le condizioni meteorologiche di quel giorno: erano, esattamente, 44 anni fa. Immaginiamo allora di salire sulla macchina del tempo e di tornare proprio a quel 1981, portando con noi le temperature massime registrate il 29 luglio 2025.

Questi valori, provenienti dalla rete MeteoNetwork, sono stati inseriti tenendo conto proprio della forbice climatologica di riferimento di oltre quarant’anni fa: la mancanza di dati per l’area del medio adriatico indica solo che su questo settore il campo termico è stato inferiore a 27 °C e quindi non è stato considerato. Per tutte le altre regioni, invece, possiamo dire che la giornata presa in esame si è comportata, grossomodo, come una giornata estiva tipica di fine luglio di inizio Anni Ottanta.In questi giorni stiamo parlando di una fase fresca perché la media climatologica di riferimento attuale non è più quella indicata in figura, ma tiene conto del clima del trentennio 1991-2020 che, come è noto, si è riscaldato rispetto a quello del 1951-1980, a cui si faceva riferimento proprio una quarantina di anni fa. Tra l’altro, il fatto che il «fresco» sia la sensazione maggiormente avvertita dalla popolazione è anche dovuto al non essere più abituati a queste situazioni meteorologiche perché la persistenza su lungo periodo di temperature superiori alla media ha abbassato la nostra tolleranza verso quei valori che si allontanano dallo stato di tepore in cui il nuovo clima ci fa ormai vivere.

Share.

Leave A Reply