UNA SETTIMANA CON TEMPO INIZIALMENTE INSTABILE SPECIE AL CENTRO-NORD E RELATIVAMENTE PIÙ FRESCO SU TUTTA L’ITALIA

0

UNA SETTIMANA CON TEMPO INIZIALMENTE INSTABILE SPECIE AL CENTRO-NORD E RELATIVAMENTE PIÙ FRESCO SU TUTTA L’ITALIA

UNA SETTIMANA CON TEMPO INIZIALMENTE INSTABILE SPECIE AL CENTRO-NORD E RELATIVAMENTE PIÙ FRESCO SU TUTTA L’ITALIA

di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera

Con l’ingresso della saccatura che sta avanzando verso le nostre latitudini apportando condizioni di instabilità al Nord e in Toscana, le correnti atlantiche sono in procinto di aprirsi un varco verso l’Europa centrale. L’evoluzione del tempo nei prossimi giorni sarà così condizionata da un nuovo equilibrio barico che andrà gradualmente costruendosi a scala europea con la probabile realizzazione di una configurazione di blocco a omega rovesciato, cioè caratterizzato da una disposizione dei centri barici in cui una circolazione di bassa pressione sarà stretta ai lati da due campi anticiclonici (fig. 1).

Il movimento dell’intero sistema verso levante sarà piuttosto lento e di conseguenza collocherà l’Italia, per alcuni giorni, all’interno di un canale in cui la disposizione del flusso assumerà una rotazione ciclonica che però vedrà gradualmente diminuire la propria curvatura nella seconda parte della settimana. Con questa disposizione delle correnti in quota, si rinnoveranno così le condizioni di instabilità soprattutto al Centro-Nord e si estenderanno anche a parte del Sud, mentre il continuo afflusso di correnti settentrionali estenderà entro mercoledì il calo termico fino al Sud e manterrà le temperature su valori anche di qualche grado inferiori alla media climatologica, almeno fino a venerdì (fig. 2). Intanto, nei primi due giorni della settimana entrante saranno quasi sempre le stesse aree ad essere interessate dagli effetti delle condizioni di instabilità. Domani (lunedì 7) rovesci e temporali localmente anche intensi interesseranno soprattutto le regioni settentrionali, presentandosi in forma più diffusa a nord del Po e più isolata altrove. Fenomeni anche nelle aree interne del Centro e tra Molise, Basilicata e Campania. Martedì 8, ancora tempo instabile soprattutto al Nord-Est e poi tra Emilia Romagna, Levante Ligure e Toscana settentrionale.

Rovesci e temporali ancora nelle aree interne delle regioni centrali – ma con una distribuzione probabilmente più irregolare – e poi ancora tra Molise, Basilicata, Campania e nord Calabria.

Share.

Leave A Reply