Anticiclone africano o delle Azzorre? Facciamo chiarezza!

0

Anticiclone africano o delle Azzorre? Facciamo chiarezza!

Anticiclone africano o delle Azzorre? Facciamo chiarezza!

A cura del Col. Mario Giuliacci

Negli ultimi giorni, molti stanno confondendo due protagonisti del meteo estivo: l’anticiclone africano e quello delle Azzorre. C’è persino chi dice che è MeteoGiuliacci a scambiare l’uno per l’altro!!!…Ma basta guardare una mappa per capire come stanno davvero le cose.

Sull’Atlantico, il 7 agosto alle 12:00Z, si vedono tre centri con isolinee chiuse.
SONO CICLONI O ANTICICLONI? Come distinguerli?
È semplice:Se i venti ruotano in senso orario, siamo davanti a un anticiclone.Se ruotano in senso antiorario, è un ciclone. Nell’emisfero NORD NON POTRA’ MAI AVVENIRE IL CONTRARIO! Per di più i cicloni atlantici sono pieni di aria più fredda rispetto all’ambiente circostante mentre l’anticiclone africano è colmo di aria più calda dell’ambiente circostante.

🔍 Ecco cosa si vede allora con questo semplice criterio e senza tiare in ballo altri metodi per poter distinguere gli uni dagli altriSul Marocco c’è un anticiclone: è quello africano, che porta caldo e stabilità. Venti in senso orarioA ovest della Spagna, molti pensano ci sia l’anticiclone delle Azzorre… ma attenzione! I venti ruotano in senso antiorario: è un ciclone atlantico, non un anticiclone.!!!!!! Ancor più ad ovest un altro centro chiuso: venti in senso antiorario è un ciclone!

E l’anticiclone delle Azzorre? Esiste eccome, ma è stato “spinto” molto più a ovest, ad Est della Florida dove i venti accennano un’area ove ruotano in senso orario. Le sue propaggini però sono presenti in una sottile striscia tra i venti occidentali a 50 gradi di latitudine e i cicloni menzionati
Anche la temperatura all’interno dei Centri chiusi conferma questa deduzione

.📌 Morale: prima di parlare di anticicloni, meglio dare un’occhiata alle mappe. La meteorologia non è opinione… è osservazione! Lasciate lavorare gli “addetti ai lavori”!

Share.

Leave A Reply