I 3 eventi astronomici più impressionanti dell’anno da ammirare ad agosto 2025
Ad agosto, ogni sera può trasformarsi in un’occasione per alzare gli occhi al cielo: dalle stelle cadenti alle congiunzioni planetarie, ecco cosa succede sopra di noi e come osservare al meglio ogni evento astronomico
www.greenme.it
Guardare il cielo ad agosto è un’abitudine che torna ogni estate. Le notti sono più lunghe, il clima è mite e non servono strumenti complessi per osservare fenomeni che possono davvero sorprendere. Anche nel 2025, il cielo estivo si prepara a offrire diversi appuntamenti da segnare in agenda: stelle cadenti, pianeti vicinissimi e passaggi della Luna da non perdere. Ecco cosa accadrà e quando conviene osservare.
Il mese dei desideri: il picco delle Perseidi
Agosto è da sempre considerato il mese privilegiato per ammirare le stelle cadenti con il ritorno delle Perseidi, la pioggia di meteore che ogni anno anima le notti d’agosto. Il picco è atteso tra il 12 e il 13 agosto (e non il 10 agosto come vuole la tradizione) ma la visibilità sarà ridotta a causa della Luna piena che raggiunge il massimo il 9 agosto e resterà luminosa nei giorni successivi. Questo significa che molte meteore, soprattutto le più deboli, rischiano di non essere visibili.
Per cercare di osservare almeno quelle più luminose, il consiglio è semplice: svegliarsi molto presto, tra le 2 e le 5 del mattino, quando la Luna si abbassa sull’orizzonte. Scegliere zone lontane dalle luci artificiali è fondamentale. In Italia, i cieli più bui si trovano nei parchi nazionali, sulle Alpi, nell’Appennino o lungo tratti isolati della costa.
Congiunzioni tra pianeti
Chi è disposto a svegliarsi presto potrà vedere anche qualcosa di raro: tra l’11 e il 12 agosto, Venere e Giove saranno visibili vicinissimi uno all’altro verso est, poco prima del sorgere del Sole. Appariranno come due punti brillanti quasi sovrapposti: è uno spettacolo facile da individuare anche senza strumenti.
Il 6 agosto, invece, ci sarà una congiunzione tra Saturno e Nettuno, più difficile da osservare perché richiede un piccolo telescopio. Ma chi ne ha uno potrà vedere entrambi i pianeti nello stesso campo visivo: un evento astronomico piuttosto raro.
La Luna piena dello storione
La Luna di agosto si farà notare in più occasioni. Oltre alla piena del 9 agosto, chiamata anche “Sturgeon Moon”, ci saranno altri due momenti da tenere d’occhio.
Il 23 agosto, con la Luna nuova, il cielo sarà molto più scuro: un’ottima occasione per chi vuole osservare costellazioni, nebulose o semplicemente il cielo notturno in tutta la sua intensità.
Infine, il 26 agosto, la Luna crescente passerà vicino a Marte, a una distanza apparente di circa 2,5 gradi. Saranno entrambi visibili nella costellazione della Vergine, anche a occhio nudo o con un binocolo.
Transiti di Titano e altri dettagli da osservare con un telescopio
Chi possiede un telescopio o frequenta un osservatorio potrà seguire due eventi interessanti: il 3 e il 19 agosto, la luna Titano (satellite di Saturno) proietterà la propria ombra sul pianeta, un fenomeno noto come transito d’ombra. Anche altre lune come Encelado e Teti saranno coinvolte, in particolare il 3 agosto.
Cielo profondo: comete e nebulose visibili in estate
Non mancano oggetti più lontani e affascinanti, visibili soprattutto con strumenti come binocoli potenti o telescopi.
Durante agosto 2025 sarà tracciabile la cometa 3I/ATLAS, anche se non sarà visibile a occhio nudo. Percorrerà le costellazioni di Ofiuco, Scorpione e Bilancia. Chi ama l’osservazione più tecnica può provare a seguirla con sistemi di puntamento.
Più accessibile è la Nebulosa Manubrio (M27), situata nella costellazione della Volpetta. È visibile per buona parte della notte con un binocolo 10×50, e fa parte del cosiddetto Triangolo Estivo, insieme alle stelle Deneb, Vega e Altair.
Dove osservare il cielo in Italia e come prepararsi
Per godere appieno dello spettacolo celeste non serve essere esperti. Ma alcuni accorgimenti possono fare la differenza:
- Allontanarsi dai centri urbani per evitare l’inquinamento luminoso
- Portare con sé una coperta o una sdraio per stare comodi a terra
- Usare app gratuite per identificare costellazioni e pianeti
- Vestirsi bene: anche in estate, di notte può fare fresco
- Evitare torce o smartphone accesi: la luce bianca compromette la visione notturna
Molti osservatori astronomici italiani organizzano eventi, serate e camminate notturne in occasione delle Perseidi o delle congiunzioni planetarie. Vale la pena informarsi anche a livello locale.
Fonte: NASA