IL PASSAGGIO DELLA PERTURBAZIONE PORTERÀ ORA L’INSTABILITÀ E IL CALO TERMICO VERSO IL CENTRO-SUD. A SEGUIRE UNA DOMENICA SOLEGGIATA

0

IL PASSAGGIO DELLA PERTURBAZIONE PORTERÀ ORA L’INSTABILITÀ E IL CALO TERMICO VERSO IL CENTRO-SUD. A SEGUIRE UNA DOMENICA SOLEGGIATA

IL PASSAGGIO DELLA PERTURBAZIONE PORTERÀ ORA L’INSTABILITÀ E IL CALO TERMICO VERSO IL CENTRO-SUD. A SEGUIRE UNA DOMENICA SOLEGGIATA

di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera

Completiamo l’evoluzione prevista per i prossimi giorni del passaggio perturbato che nella giornata odierna ha interessato e sta ancora interessando le regioni settentrionali, sotto la guida di una estesa circolazione ciclonica atlantica che ha fatto ingresso sul Mediterraneo occidentale con una saccatura ben delineata alle quote superiori. Tra venerdì e sabato il sistema perturbato evolverà verso levante insieme al minimo di bassa pressione al livello del mare che manterrà però una traiettoria settentrionale, muovendo dal Nord-Ovest all’Adriatico settentrionale con valori barici oscillanti intorno ai 1005 hPa (fig. 1). Questa evoluzione determinerà l’estensione delle condizioni di instabilità anche alle regioni centro-meridionali – specie quelle peninsulari – e alla sostituzione della massa d’aria subtropicale con quella più fresca di origine polare marittima che determinerà un calo delle temperature, fino a riportarle nella media del periodo o di qualche grado al di sotto.

Anche se il sistema perturbato tenderà gradualmente a indebolirsi e a essere nel complesso meno incisivo, nella giornata di venerdì andrà a concentrare la fenomenologia ancora una volta localmente intensa sul settore alpino e prealpino, sul Nord-Est e tra il Levante Ligure ed il versante tirrenico fino alla Campania (fig. 2, a sinistra). Data la provenienza sud-occidentale delle correnti portanti, il settore adriatico a sud delle Marche resterà in condizioni di ombra pluviometrica che sarà risolta nella giornata di sabato 30 quando, con lo spostamento della perturbazione verso le estreme regioni meridionali, seguiranno condizioni di instabilità che tenderanno ad attivarsi soprattutto sulle regioni centro-meridionali peninsulari con rovesci e temporali sparsi in attenuazione entro la serata (fig. 2, a destra).

Sarà questa attenuazione dei fenomeni a segnare la fine di questa passaggio perturbato con un miglioramento delle condizioni atmosferiche che si potrà osservare ancor di più nella giornata di domenica grazie al ritorno di un cielo in prevalenza sereno e a condizioni ambientali caratterizzate da temperature massime nel complesso gradevoli.

Share.

Leave A Reply