LA STAFFETTA TRA L’ESTATE E L’AUTUNNO

0

LA STAFFETTA TRA L’ESTATE E L’AUTUNNO

LA STAFFETTA TRA L’ESTATE E L’AUTUNNO

di Andrea Corigliano – Fisico dell’atmosfera

Un promontorio mobile separa due perturbazioni che segnano il passaggio di consegne tra l’estate meteorologica che finisce oggi e l’autunno meteorologico che inizierà domani: la prima ha ormai raggiunto la penisola balcanica lasciando ancora qualche strascico sul versante adriatico e sulla Calabria mentre la seconda, estesa dal Mare del Nord alla Spagna, si arriccia attorno al profondo minimo di 972 hPa posizionato a nord-ovest dell’Islanda ed è quella che tra domani e dopodomani attraverserà la nostra penisola (fig. 1).

La direzione di provenienza del flusso portante dal quadrante sud-occidentale e la sua interazione con la complessa orografia del nostro territorio concentrerà i fenomeni soprattutto al Nord e lungo il versante tirrenico. In particolare le precipitazioni più organizzate – che potranno dar luogo a cumulate significative e localmente abbondanti a causa anche di probabili temporali di forte intensità – cadranno sui settori alpini, prealpini e le vicine aree di pianura, sul Levante Ligure e sulla Toscana centro-settentrionale con sconfinamenti anche verso l’Emilia. Sarà invece meno incisivo il passaggio del sistema sulle restanti regioni centrali, dove la fenomenologia sarà più irregolare ma comunque con una probabilità non trascurabile che si possano avere fenomeni puntualmente intensi, specie tra Lazio e Campania (fig. 2).

Concludo con una semplice nota: questa volta non ho apportato alcuna modifica grafica all’immagine satellitare per dare a tutti la possibilità di ammirare la perfezione con cui l’atmosfera sa costruire i propri sistemi.

Share.

Leave A Reply