QUALE E’ LA DIFFERENZA TRA CALDO TORRIDO E AFOSO?

0

QUALE E’ LA DIFFERENZA TRA CALDO TORRIDO E AFOSO?

Una comoda tabella per calcolare qual รจ il tipo di “disagio” percepito dal nostro organismo… e per far capire ai media che torrido รจ l’opposto di afoso
a cura di Michele Cavallucci
Responsabile Internet Perugia Meteoย 

Tabella Indice di Calore

In estate, con l’arrivo delle giornate piรน calde, si rinnova il tam tam di notizie spesso imprecise, sui valori di temperatura registrata e su quella percepita in varie regioni d’Italia e, vista la sua particolare posizione geografica lontana dal mare, anche su Perugia.

Per iniziare bisogna precisare che il caldo si divide in AFOSO e TORRIDO.

Il caldo afoso, detto anche caldo umido, si ha quando la percentuale di umiditร  nellโ€™aria รจ elevata; spesso, durante le serate e al primo mattino in estate, si ha la sensazione di caldo umido nonostante le temperature non siano particolarmente elevate, questo รจ dato dalla percentuale di umiditร  che puรฒ raggiungere valori superiori al 70% in prossimitร  dell’alba

Il caldo invece รจ definito torrido o anche caldo secco quando la percentuale di umiditร  nellโ€™aria รจ bassa.
Il caldo afoso crea disagio al corpo umano in quanto rallenta il processo di raffreddamento da evaporazione della pelle,ย  facendolo diventare opprimente percependo cosรฌ una temperatura maggiore.

Il corpo umano produce sudore per raffreddare la pelle dalla sensazione di calore e lโ€™evaporazione dello stesso sottrae calore causando la percezione di una temperatura inferiore. Quando perรฒ lโ€™umiditร  nellโ€™aria รจ al di sopra di alcuni valori, c’รจ un calo dellโ€™evaporazione del sudore dalla pelle e quindi il calore resta imprigionato nel corpo umano causando disagio e ulteriore abbondante produzione di sudore.
In questa tabella poi, non viene calcolato il fattore vento che รจ molto importante in quanto, oltre ad ad attenuare la sensazione di calore, aumenta lโ€™evaporazione del sudore dalla pelle. E’ chiaro che, a paritร  di temperatura, piรน รจ alta lโ€™umiditร , piรน sarร  alto il senso di disagio!

Quindi, tornando sulle notizie che vengono divulgate ogni giorno dai TG, segnalare il valore di temperatura percepita, secondo me, aumenta ancora di piรน la confusione che oramai regna sovrana in rete, con l’informazione meteo diffusa da giornalisti che spesso danno per buone le temperature rilevate da termometri posti sulle insegne delle farmacie o in cima ai palazzi, rendendo il dato rilevato e diffuso in rete, allarmistico oltremodo, oltre che inesatto

Share.

Leave A Reply